13.00 – 14.00
Designing Ecosystems of the Future
(Progettare gli Ecosistemi del Futuro)
Mai come oggi si avverte l’urgenza di innovazione e lungimiranza nella progettazione di ecosistemi che supportino sia l’umanità che il pianeta. Questo panel, che include partecipanti alla Mostra, tra cui il progetto Space Garden, darà vita a un confronto con leader globali nel campo dell’architettura, esplorando un approccio al progetto non più centrato solo sull’individuo ma sull’intero ecosistema per sostenere la vita sulla Terra e oltre.
Relatori: Brent Sherwood (Former Blue Origin Senior Vice President, Advanced Development Programs, Former AIAA Space Domain Lead), Ariel Ekblaw (Aurelia Institute Founder and CEO, MIT Space Exploration Initiative Founder), Christopher Hawthorne (Senior Critic, Yale School of Architecture).
Modera: Deborah Berke (Edward P. Bass Dean of the Yale School of Architecture, founding principal TenBerke Architects).
14.30 – 15.30
Urban Diasporas and Participation: an Experiment Powered with AI Tools from Naples
(Diaspore Urbane e Partecipazione: un esperimento sostenuto da strumenti AI a Napoli)
Una conversazione interdisciplinare sulle trasformazioni urbane e sociali, a partire dal caso di Vela Celeste a Napoli. Architetti, urbanisti, sociologi e innovatori esploreranno il ruolo delle megaarchitetture, delle diaspore urbane, del ritorno alle proprie radici e dell’impiego dell’intelligenza artificiale nella progettazione partecipata. Un’occasione per immaginare nuove modalità di vivere e costruire comunità nel futuro delle nostre città.
Benvenuto: Gaetano Manfredi, Sindaco della città di Napoli (in video conferenza), Michele Di Bari, Prefetto della città di Napoli.
Relatori: Alberto Martinelli (Professore Emerito di Scienze Politiche e Sociologia dell’Università degli Studi di Milano), Laura Lieto (Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica della città di Napoli), Maria Grazia Falciatore (Capo Gabinetto del Sindaco di Napoli), Catherine De Wolf (Director of the Chair of Circular Engineering for Architecture – CEA at ETH Zurich).
18.00 – 19.30
Restaging Criticism: The L.A. Fires and Architecture in the Age of Climate Shock
(Riattivare la Critica: gli Incendi di L.A. e l’architettura nell’era dello shock climatico)
Lungi dall’essere anomalie, i devastanti incendi che hanno colpito Los Angeles quest’inverno riflettono una nuova normalità precaria nell’epoca degli shock climatici. In che modo questa condizione di rischio permanente può riorientare la pratica architettonica, la costruzione della città e il lavoro della critica architettonica? Architetti, critici e teorici si riuniscono per discuterne.
Relatori: Alejandro Haiek Coll (Founder, The Public Machinery), Christopher Hawthorne (Senior Critic, Yale School of Architecture), Mark Lee (Principal and Founding Partner, Johnston Marklee, Los Angeles), Michael Maltzan (Founder and Principal, Michael Maltzan Architecture, Los Angeles), Ana Rascovsky (Co-Director, Estudio Planta, Buenos Aires).
Modera: Florencia Rodriguez (Director and Associate Professor, University of Illinois Chicago).
I Workshop fanno parte del GENS Public Programme della 19. Biennale Architettura , e si tengono allo Speakers’ Corner delle Corderie dell’Arsenale: uno spazio di dialogo interdisciplinare aperto al pubblico, dedicato a espandere il significato di Intelligens attraverso il confronto e la partecipazione.