Dopo il successo della prima edizione, il progetto Teatro di Cittadinanza torna a far parlare di sé. Dal prossimo 11 febbraio, l’iniziativa, ideata dal regista Mattia Berto in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) di Venezia, si insedia nuovamente al M9 – Museo del ‘900, confermandosi come un prezioso tassello di un percorso più ampio volto a promuovere inclusione e partecipazione attiva.
La seconda edizione del progetto si svilupperà attraverso otto appuntamenti, che si terranno ogni martedì dalle 16 alle 18 nella sala Cube del museo, e culmineranno il 16 aprile con un evento finale presso l’Auditorium di M9. L’iniziativa, che vede la partecipazione di un gruppo eterogeneo formato da ragazzi dell’AIPD e performer storici del Teatro di Cittadinanza, rappresenta un’esperienza di confronto e creatività che abbatte le barriere tradizionali, facendo della diversità una risorsa preziosa.
Quest’anno, il percorso si arricchisce di un’interessante novità: oltre alla tradizionale pratica teatrale, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare il linguaggio del video. Il laboratorio si trasformerà così in uno spazio multidisciplinare dove, attraverso la creazione di un cortometraggio, verrà raccontata la “mappatura sonora della città”. Un invito a riflettere sui suoni, sulle voci e sulle emozioni che animano il paesaggio urbano di Mestre, stimolando un dialogo profondo tra comunità e territorio.
Il regista Mattia Berto ha espresso la sua soddisfazione nel proseguire questo percorso: «Sono davvero felice di continuare il lavoro del Teatro di Cittadinanza a Mestre. Il Museo M9 è diventato per me e per il Teatro di Cittadinanza una delle nostre case in città. La rete virtuosa di associazioni e realtà che contribuiscono a questo progetto è un segno tangibile di quanto agire insieme attraverso arte, cultura e bellezza sia una formula vincente. Viva il Teatro partecipato creatore di ponti, storie e magia».
Il Teatro di Cittadinanza si inserisce in un percorso consolidato di collaborazione tra il collettivo di Mattia Berto e l’AIPD, che negli anni ha dato vita a numerosi laboratori e performance. Queste attività non solo arricchiscono il panorama culturale locale, ma contribuiscono in modo significativo a promuovere l’inclusione e la partecipazione di tutti i cittadini. Il progetto gode, inoltre, del sostegno di realtà del territorio quali l’Associazione San Francesco della Vigna e l’Associazione Il Castello, confermando il valore del lavoro di rete e della cooperazione tra istituzioni e associazioni. Il Teatro di Cittadinanza non infatti è solo uno spazio di espressione artistica, ma anche un laboratorio di vita che unisce persone, esperienze e territori.
Calendario degli incontri:
Febbraio: 11, 18, 25
Marzo: 4, 11, 18
Aprile: 1, 8
Evento finale: 16 aprile presso Auditorium M9