Il Giorno del Ricordo, celebrato il 10 febbraio, commemora le vittime delle foibe e l’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, offrendo un’occasione per riflettere sulla complessa storia del confine orientale. Nel 2025, con Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura congiunta, la ricorrenza assume una nuova prospettiva di pace e riconciliazione, valorizzando il ruolo della cultura nel superare le divisioni del passato. Anche Venezia partecipa con incontri e proiezioni per approfondire la memoria e il suo legame con il presente.
Da una parte Nova Gorica, costruita da zero all’indomani della Seconda Guerra mondiale, una volta tracciato il confine divisivo tra Italia e Slovenia; dall’altra Gorizia, centro culturale, amministrativo ed economico con una storia millenaria. Due città che la storia ha segnato, un solo obiettivo comune: diventare Capitale europea della cultura transfrontaliera 2025, esempio del superamento dei confini in un percorso di riconciliazione che parte dalla cultura e dall’arte, ma soprattutto dalla storia, per promuovere un’identità comune come eredità per le generazioni future.
Significativo il primo grande momento come Capitale delle due città: il giorno dell’inaugurazione l’8 febbraio, Giornata della Cultura Slovena, anticipa idealmente il 10 febbraio, Giorno del Ricordo per le vittime delle foibe, l’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia e la più complessa vicenda del confine orientale, segnando uno scarto significativo e speriamo definitivo rispetto alla Storia. Una ricorrenza fondamentale che il più delle volte viene vissuta con dolore, ricordi, testimonianze e che assume in questo modo una nuova prospettiva di pace e di riconciliazione.
Prende il testimone, per un Giorno del Ricordo diverso e che guarda al futuro, anche Venezia, dove la ricorrenza è molto sentita e celebrata ogni anno con un programma molto significativo. Tra gli appuntamenti segnaliamo all’Ateneo Veneto, l’11 febbraio alle 17 l’incontro pubblico che riprende il tema del Il Giorno del Ricordo nell’anno della Capitale Europea della Cultura Congiunta tra Nova Gorica e Gorizia, alla presenza di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto, Davide Rossi, vice Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Fiumani, Istriani e Dalmati, Antonio Carioti, giornalista del Corriere della Sera, Piergiorgio Millich, Guardian Grande della Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone.
A Mestre all’M9 in Auditorium “Cesare De Michelis”, sono invece in programma due proiezioni: l’11 febbraio alle 17.30, Rotta 2030. Ritorno alla Terra dei Padri di Igor Biddau, un viaggio straordinario, a ritroso nel tempo, che ripercorre la rotta solcata da 13 pescherecci con a bordo 53 famiglie di esuli di Istria, Fiume e Dalmazia che hanno raggiunto Fertilia, in Sardegna, dopo 20 giorni e 20 notti di navigazione lungo le coste della nostra penisola; il 18 febbraio, sempre alle ore 17.30, Vola Colomba, Trieste 1954 di Renzo Carbonera, documentario che ripercorre il lungo e tortuoso cammino di ricongiungimento di Trieste all’Italia, focalizzando l’attenzione non solo sulla storia della vicenda ma soprattutto sugli aspetti culturali e sociali che hanno inciso fortemente sull’evoluzione dei costumi della Trieste di quegli anni.
Presentazione del libro dedicato al Piroscafo Toscana, la nave che ha portato la maggior parte degli esuli giuliano-dalmati da ...
Nell’ambito delle iniziative che l’Università Ca’ Foscari presenta in occasione del Giorno del Ricordo, vien...
A vent’anni dalla prima celebrazione del Giorno del Ricordo è tempo di bilanci: dopo l’oblio nel quale la questione del co...
M9 – Museo del ’900 celebra il Giorno del Ricordo con la presentazione del documentario “Rotta 230 – Ritorno alla t...
Il libro di Egea Haffner e Gigliola Alvisi (Piemme, 2022) racconta la vicenda di Egea, uno dei personaggi simbolo collegati all...
Presentazione del libro di Gianni Oliva, “45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i co...
In occasione del Giorno del Ricordo, M9 – Museo del ‘900 presenta la proiezione del documentario “Vola colomba, T...
Presentazione del libro “Costretti all’esilio. Memorie di una bambiba istriana” di Nevia Mitton (Ugo Mursia E...
Presentazione del libro di Greta Sclaunich, Le Foibe spiegate ai ragazzi (Piemme, 2025).
Come si scrive nel libro, «c...
Con la legge n. 92/2004 che venti anni fa ha istituito il “Giorno del Ricordo”, la memoria degli esuli giuliano-dalmati è...