SOUNDTRACK_2023-495

80 edizioni attraverso
indimenticabili momenti
di musica in cinema

1953-1954-1957

rigarossa.png
  • venerdì, 1 settembre 2023

1953_I racconti della luna pallida d’agosto, regia di Kenji Mizoguchi, musica di Fumio Hayasaka. Morto a 41 anni di tubercolosi, Hayasaka legò il suo nome alla musica di molti film di Kurosawa, tra cui Rashomon e Vivere. Nel capolavoro di Mizoguchi la musica è un elemento decisivo dell’atmosfera soprannaturale, fantasmatica del film.



,

1954_La Finestra sul cortile, regia di Alfred Hitchcook, musica di Franz Waxman. Un pulsare di batteria jazz, un clarinetto inquieto che accenna ad un tema, un sottofondo di archi venati da blue notes. Il tema principale della colonna sonora de La finestra sul cortile è un inno alla città, ai suoi ritmi e alle sue pulsioni.



,

1957_Aparajito, regia di Satyajit Ray, musica di Ravi Shankar. Vincitore del Leone d’Oro, a suscitar l’ira funesta del divin Luchino che era in concorso con Le notti bianche, il secondo capitolo della trilogia di Apu è un capolavoro assoluto e trova nel sitar di Ravi Shankar lo strumento ideale per esaltare la pulizia sublime dello sguardo di Ray, uno sguardo che ha del divino, che ricrea la realtà mentre vi si posa sopra…



Screenshot-2023-09-07-alle-16.07
Enzo Jannacci
BARBERA_2023-500
Diventare quello che siamo
limelight-495x495
Sopravvissuti
TATAMI
Il Premio Brian 2023 a “Tatami”
81220-PHOTOCALL_-_THE_WONDERFUL_STORY_OF_HENRY_SUGAR_-_Director_Wes_Anderson__Credits_Giorgio_Zucchiatti_La_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC___3_
Wes Anderson
Preview_MostraOntheRoad_featured
Una Mostra on the road
IsolaEdipo-5825
All inclusive
Dracula_di_Bram_Stoker_(1992)
Gotica ossessione
PICCOLA STORIA
Ancora Orizzonti in Corto
Preview_IsolaEdipo
A vele spiegate
VENEZIA NEWS #297-298

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #297-298

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia