Creatori di mondi

La 68. Biennale Musica premia Rebecca Saunders e l'Ensemble Modern
di Redazione VeNews
rebecca saunders leone d'oro biennale musica

Lucia Ronchetti svela il Leone d’Oro e d’Argento della prossima Biennale Musica, intitolata Absolute Music e in programma dal 26 settembre al 10 ottobre.

Alla compositrice inglese residente a Berlino Rebecca Saunders, creatrice di mondi sonori che esaltano l’esperienza dell’ascolto e fra le più riconosciute compositrici del nostro tempo, va il Leone d’oro alla carriera della Biennale Musica 2024. Il Leone d’Argento è attribuito all’Ensemble Modern, di cui viene premiata “l’indomita e coraggiosa creazione di progetti musicali in collaborazione con i più interessanti e riconosciuti compositori e performer, nell’ambito di media e di linguaggi musicali diversi”.

Leone d’Oro alla Carriera

Prima donna a ottenere il premio Ernst-von-Siemens nel 2019 e destinataria di un focus al Festival di Lucerna e al Musikfest di Berlino, Rebecca Saunders è premiata, come recita la motivazione di Lucia Ronchetti “per la raffinatezza della sua ricerca e delle sue intenzioni compositive, per l’attenzione che dedica al microcosmo sonoro, per la sua capacità di creare nell’ascoltatore un’area riservata di ascolto, uno spazio acustico intimo e interiore che evolve e amplifica l’immaginario sonoro”.

Rebecca Saunders, foto di Astrid Ackermann

Rebecca Saunders ha spiegato con queste parole la sua ricerca: “Superficie, peso e tatto sono parte della realtà della performance musicale: il peso dell’archetto sulla corda; la differenziazione del tocco delle dita sui tasti del piano; l’espansione dei muscoli tra le scapole che estrae il suono della fisarmonica; l’inspirazione che precede il tono che ascoltiamo. Essere consapevoli della matericità del rumore di uno strumento, o di una voce, ci ricorda la presenza di un corpo fisico fallibile dietro il suono. La presenza fisica del musicista e del suo strumento acustico, del suo suono, sono importanti fonti di ispirazione”. Rebecca Saunders (Londra, 1967) ha studiato composizione con Nigel Osborne a Edimburgo e Wolfgang Rihm a Karlsruhe. Saunders ha grande interesse per le proprietà scultoree e spaziali del suono organizzato, spesso creato in collaborazione e in dialogo con una grande varietà di musicisti e di artisti.

Leone d’Argento

A differenza dagli altri ensemble storici dediti alla nuova musica, l’Ensemble Modern presenta una struttura organizzativa democratica che permette a tutti i membri dell’ensemble di discutere e scegliere insieme le nuove produzioni e gli impegni esecutivi, rendendo le loro interpretazioni appassionate e precise.

Ensemble Modern, foto Wonge-Bergmann

Ensemble Modern è una delle formazioni musicali più note al mondo. 18 i solisti che compongono l’ensemble, democraticamente organizzato, fondato nel 1980 con sede a Francoforte sul Meno. I musicisti, provenienti da Belgio, Bulgaria, Germania, Grecia, India, Giappone, Svizzera e Stati Uniti, stabiliscono insieme progetti e collaborazioni artistiche e decidono insieme anche le questioni finanziarie. La loro attività abbraccia opere di teatro musicale, progetti di danza e multimediali, musica da camera, concerti per ensemble e orchestra. Tour e apparizioni come ospiti, portano Ensemble Modern regolarmente nei più rinomati festival del mondo e nei più importati teatri nazionali e internazionali. Presente ai festival della Biennale Musica fin dal 1985, quest’anno l’Ensemble Modern sarà nuovamente alla Biennale come interprete di due importanti e complessi lavori strumentali di Rebecca Saunders in prima italiana: Wound, che inaugurerà il Festival il 26 settembre al Teatro la Fenice e che vedrà la celebre formazione tedesca insieme all’Orchestra del Teatro diretti da Tito Ceccherini e Skull, commissione della Biennale in collaborazione con il Festival Acht Brücken, l’Ensemble Contrechamps di Ginevra, l’Oslo Sinfonietta e lo stesso Ensemble Modern, che lo eseguirà il 28 settembre al Teatro Piccolo Arsenale diretto da Bas Wiegers.

Foto in evidenza: Johannes List / Ernst von Siemens Musikstiftung

La Biennale del suono diffuso raccontata da Lucia Ronchetti

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia