81. Venice Film Festival
80. Venice Film Festival
79. Venice Film Festival
The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere
The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future
The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni
La valorizzazione dei patrimoni archivistici multisensoriali è al centro della giornata di studi “Nuove competenze digitali per il patrimonio culturale degli archivi” che si tiene alla Fondazione Levi il 28 marzo (ore 9-18).
Con l’occasione saranno presentati i risultati del progetto di ricerca PR Veneto FSE+ Patrimoni culturali invisibili: valorizzare le nuove competenze digitali, condotto dall’Università Iuav di Venezia con l’Università Ca’ Foscari, e di cui la Fondazione Levi è partner, assieme alle aziende Mind@ware, Studio Visuale e Tipic, e al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Nel corso della mattinata studiose e studiosi Iuav condivideranno esperienze nel campo del design per il cultural heritage; i ricercatori dell’Ateneo impegnati nel progetto approfondiranno i temi degli spartiti musicali come patrimonio grafico “invisibile”, delle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dagli ambienti immersivi per la fruizione del patrimonio e, infine, della centralità della digitalizzazione degli archivi per rendere più funzionali i servizi offerti.
Nel pomeriggio i direttori delle Biblioteche centrali di Roma e Firenze, della Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e dell’Archivio storico Ricordi si confronteranno in una tavola rotonda sui progetti in corso e futuri.
La giornata si concluderà con il workshop Raccontare i luoghi della cultura: pratiche di partecipazione e strategie di mercato, che coinvolgerà attori culturali del territorio veneziano per discutere sulle pratiche di digitalizzazione come agenti di trasformazione delle strategie imprenditoriali.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.