81. Venice Film Festival
80. Venice Film Festival
79. Venice Film Festival
The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere
The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future
The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni
The Venice Venice Hotel, dallo stile veneziano inedito e assolutamente contemporaneo, con architettura, moda, arte e design che si fondono tra loro per raccontare le avanguardie più influenti del panorama internazionale, è diventato in pochi anni attore principale in città. Il suo carattere metropolitano e soprattutto la sua visione, che è stata definita “post-venezianità” o stile “post-veneziano”, sono i fondamenti per una Venezia del domani tuttavia da vivere appieno oggi. Inconfondibile nella filosofia e nell’offerta ma al tempo stesso luogo aperto alla città, non solo ai suoi ospiti, ha al suo interno un originalissimo shop con pezzi unici di moda e design che si è trasformato ora in un autentico Christmas M’Art: un bosco di alberi di natale e tantissime luci che invadono il portico interno e la corte esterna creando una atmosfera unica e caldissima stile Venice Venice.
Non casette di legno, quindi, ma una fiammante utilitaria rossa “parcheggiata” e ricolma di oggetti, abiti, giocattoli, libri, profumi di produzione diretta Venice Venice, con una selezione di altre aziende e piccole produzioni principalmente di artigianato che offrono una versione originale e urbana dei mercatini natalizi, dove originalità e unicità sono ingredienti fondamentali.
Anima il Christmas M’Art una programmazione originale: il 15 dicembre il Christmas M’Art Sunday Brunch, dalle 12 alle 17, propone un piatto unico speciale e dj set a tema; il 19 dicembre dalle 20.30 va in scena Gospel Night al The Venice Bitter Club, un concerto in perfetto stile Gospel con diverse voci e accompagnamento al pianoforte (menu della cena a la carte). Per giungere, infine, alla sera del 25 dicembre, quando il concerto di Natale postveneziano porta sul palco la Venice Bitter Band impegnata a reintepretare i classici natalizi.