VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295
VENEZIA NEWS #293

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Art Night Venezia

18 giugno 2022

Dal-buoio-alla-luce-Mamoli-Zorzi

DAL BUIO ALLA LUCE

Incontri letterari all'Ateneo Veneto
martedì
27 Settembre 2022
alle 18:00

Presentazione del libro Dal buio alla luce. Scrittori nei musei prima della luce elettrica 1798 – 1898 a cura di Rosella Mamoli Zorzi, Katherine Manthorne e Serena Fornasiero.
(Roma, Società Dante Alighieri 2022)

Gabriella Belli conversa con le curatrici e alcuni degli autori

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Bruno Crevato-Selvaggi, Presidente Società Dante Alighieri – Comitato di Venezia

Il volume presentato raccoglie saggi di scrittori (in primis Melania Mazzucco), di storici della letteratura (M. Ciacci, M.A. Chiari Moretto Wiel, E. Sdegno, C. Beltrami, K. Lawrence, M. Coslovi, P. Deitz, P. Gifra-Adroher, J. Parker, S. Perosa), di storici dell’arte ( K. Manthorne, H. Salmon, L. Glazer, P.S. Knox, A. Bell) nonché di esperti di illuminotecnica (D. Nye, D. Sonaglioni, A. Pasetti), per affrontare il problema della illuminazione di musei, chiese, gallerie, ora quasi tutti illuminati con luce a LED. Ma era questo il tipo di illuminazione che volevano i pittori, quali Tintoretto alla Scuola Grande di San Rocco, giudicata sempre troppo buia da John Ruskin e da Henry James (F. Posocco, R. Mamoli Zorzi, K. Manthorne) ma apprezzata forse per una “estetica del buio”? Quella che i giapponesi contrapponevano all’illuminazione occidentale (D. Kleitz e S. Lucore) o quella di tradizione bizantina (A. Foscari)?
Molti musei erano troppo bui, ma altri avevano il problema di troppa luce (C. Acidini). Il pericolo di incendi (C. Tonini) fermava le innovazioni: fu la famiglia Peale, a Philadelphia, a dotare di luce a gas nel 1816 il proprio museo (B.K. Kummerow), ma nessun museo cambiò l’illuminazione a cuor leggero, non solo per la paura di incendi ma anche per la paura che i colori dei dipinti venissero alterati; o per ragioni diverse, come la National Gallery di Londra che temeva che un’apertura serale avrebbe invitato nel museo marinai e prostitute (S. Quill).
Il libro vuole essere proprio un passo iniziale nello studio della storia dell’illuminazione dei musei.

WHERE
ONGOING

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia