Durante il workshop HS Architekten affronta il tema delle opportunità e delle sfide di un’edilizia rispettosa del clima e della densità demografica con un’impronta ecologica ridotta per ambienti urbani sostenibili.
I quattro progetti presentati nella mostra Time Space Existence di HS Architekten si concentrano sulla conservazione del patrimonio edilizio urbano, sulla creazione di spazi interni alla città senza risanare il suolo e sull’uso del legno come materiale da costruzione. Seguono quindi il principio della conservazione delle risorse e della costruzione circolare nel senso degli “Obiettivi per un’architettura positiva per il clima”.
I progetti saranno messi a confronto con le esperienze dello studio in un progetto attualmente in corso a Berlino, l’Atelier Gardens Campus, dove i processi circolari e l’urban mining vengono sperimentati in un vero e proprio laboratorio a più livelli. I contributi ritraggono due facce dell’edilizia: da un lato, il progetto nel suo complesso, con l’immagine dell’edificio come bene di consumo e tutte le aspettative associate di uno spazio abitativo e lavorativo funzionale; dall’altro, le catene invisibili di materiali da costruzione che vi stanno dietro, che di solito sfuggono alla percezione e vengono ancora smaltiti come rifiuti, di solito in modo lineare, dopo il periodo di utilizzo, distruggendo così non solo risorse ma anche capitale.
I contributi ritraggono due facce dell’edilizia: da un lato, il progetto nel suo complesso, con l’immagine dell’edificio come bene di consumo e tutte le aspettative associate di uno spazio abitativo e lavorativo funzionale; dall’altro, le catene invisibili di materiali da costruzione che vi stanno dietro, che di solito sfuggono alla percezione e vengono ancora smaltiti come rifiuti, di solito in modo lineare, dopo il periodo di utilizzo, distruggendo così non solo risorse ma anche capitale.
Le domande che si pongono sono: “Come possiamo collegare con successo gli attori delle diverse aree di costruzione e come possiamo, come progettisti, garantire che le catene lineari si chiudano in un cerchio?”; “Quali sono i vincoli economici e politici e come può l’architettura superare in astuzia i processi legislativi e politici, notoriamente lenti?”; “Cosa può imparare una città come Berlino dalle condizioni urbane di Venezia e viceversa?”.