Il Ballo del Doge è la festa in maschera più famosa e grandiosa, appuntamento clou del Carnevale di Venezia. Ricalcando i fastosi balli del passato, è al contempo un raffinato galà mondano, un banchetto opulento – quest’anno addirittura stellato, con Cera e Biasetto che firmeranno rispettivamente il menu della cena e dei dessert –, un sorprendente spettacolo artistico e musicale che assume le caratteristiche di una vera e propria produzione, tutto all’insegna del Carnival Couture, tema della 32. edizione.
Il primo marzo, Sabato Grasso, la Scuola Grande della Misericordia, che per le sue dimensioni offre una ambientazione monumentale, si accenderà di atmosfere glamour trasformandosi in un onirico atelier di moda, dove una gigantesca passerella accoglierà la sfilata di personaggi iconici della storia come la Regina Maria Antonietta, Re Luigi XIV, la Contessa di Castiglione e la Principessa d’Austria Sissi, mentre sarti/saltimbanchi gireranno per la festa interagendo con gli ospiti e i loro outfit. Il segreto del Ballo del Doge è infatti la capacità di coinvolgere ogni singolo partecipante in un gioco collettivo orchestrato da Antonia Sautter, l’ideatrice che lavora tutto l’anno per l’organizzazione della serata perfetta. Un’esperienza memorabile, da fare almeno una volta nella vita.