81. Venice Film Festival
80. Venice Film Festival
79. Venice Film Festival
The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere
The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future
The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni
Per il secondo appuntamento di Lunch Box, ciclo di quattro interviste trasmesse in diretta online sui canali LinkedIn e YouTube della Collezione Peggy Guggenheim nell’orario della pausa pranzo, la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari incontra Carolina Cucinelli, co-presidente, co-direttore creativo & board member di Brunello Cucinelli SPA.
Carolina Cucinelli nasce a Perugia. Dopo il diploma di maturità artistica, con indirizzo moda e costume, inizia il proprio percorso in azienda nel team Ufficio Stile Donna, dove mette in pratica le sue capacità, dedicandosi in particolare ad accessori e ready to wear. Nel 2016 si unisce al team Digital Commerce and Communications, dove le sue competenze sul prodotto e la passione per il design si rivelano fondamentali per la rappresentazione del marchio. Ritiene che arte, istruzione e cultura, insieme al loro intrinseco arricchimento, sono valori fondamentali per gli individui.
Uno dei suoi progetti più significativi è “Be Your Change”, contenuti realizzati insieme a personalità che condividono i valori del marchio, toccando temi come speranza, coraggio e futuro. Ha preso parte ad “Artigiani Umanisti del Web”, progetto che mira a combinare le antiche tradizioni della ricerca di conoscenza con i nuovi canali di circolazione delle idee. Si è concentrata sulla creazione della piattaforma e-commerce dell’azienda e la ristrutturazione del sito web ufficiale. Nel 2021 ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo dell’intesa tra il marchio Brunello Cucinelli e Oliver Peoples, storico brand di occhiali di Los Angeles. Si è dedicata alla ristrutturazione del borgo di Solomeo, dove ha sede l’azienda, dando vita a un programma artistico-culturale mirato a rafforzare il senso di comunità. Il suo impegno è quello di continuare il percorso avviato dal padre attraverso i suoi ideali, che si traducono nell’auspicio di una migliore qualità della vita di tutti attraverso la cultura.