VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295
VENEZIA NEWS #293

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Art Night Venezia

18 giugno 2022

Lune

MERAVIGLIE E MUSICHE

Palazzetto Bru Zane 2025
martedì
21 Gennaio 2025
alle 19:30

Il cinema, si sa, nacque in Francia. I film dei fratelli Lumière mostravano treni in arrivo, operai, neonati. Già vedere questi frammenti di vita, per il tempo, era meraviglioso; poi, però, arrivò Georges Méliès. Illusionista, attore, impresario e inventore, Méliès sprigionò il potere fantasmagorico del cinema, creando mondi alternativi con scenografie teatrali e, soprattutto, nuovi e ingegnosi trucchi ottici. Non solo: fu uno dei primi a credere in un cinema a colori, facendo dipingere alcune delle sue pellicole interamente a mano. Palazzetto Bru Zane, nell’ambito delle sua indagine approfondita e originale sulla Stagione Romantica francese in musica ma non solo, per inaugurare il nuovo anno, si trasforma in una sala di proiezione di fine Ottocento per ospitare il cine-concerto dal titolo Meraviglie e musiche, martedì 21 gennaio alle 19.30.

Assieme a un selezionato accompagnamento di brani pianistici francesi dei tempi di Méliès, eseguiti da Gabriele Dal Santo al pianoforte, preceduti dalla presentazione di Marco Bellano, sono infatti proiettati tre film a colori: le due epopee spaziali Le Voyage dans la Lune (1902) e Voyage à travers l’impossible (1904), e le visioni fiabesche di Le Royaume des fées (1903). Considerato uno dei capolavori di Georges Méliès, sia per la complessità che per la vivacità della narrazione, Voyage à travers l’impossible (Viaggio attraverso l’impossibile) è un film composto a “quadri” o a “stazioni”, singole inquadrature fisse dove si svolge una scena: alcune durano pochi secondi, altre alcuni minuti e sono spesso trattate come singoli episodi con scenette buffe che ne articolano la composizione. La messinscena ricorda una farsa teatrale, dove però la scenografia cambia in continuazione con un ritmo giocosamente “frenetico” per l’epoca e lo stile di un allegro balletto. Il film è intriso dei miti del Positivismo, che vedeva nelle macchine e nelle nuove invenzioni i mezzi per raggiungere qualsiasi scopo per il progresso della civiltà.

WHERE
ONGOING

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia