Una giornata di incontri, conversazioni e musica per riscoprire il potere della narrazione come strumento di connessione tra esseri umani e mondo naturale. “Tales From Earth” è un processo creativo che intreccia immaginazione e responsabilità, guidandoci verso un futuro fondato sulla memoria della Terra. Le storie diventano qui un mezzo per riconoscere la natura come parte attiva della nostra cultura, ridefinendo le relazioni tra vivente e non umano.
Il programma si articola in tre percorsi tematici:
The Tree Library, una piattaforma site-specific che trasforma spazi dimenticati in luoghi di apprendimento condiviso e coesistenza ecologica; Art and One Health, che esplora i legami tra salute umana, animale e ambientale; Nature as co-author, dove artisti e artiste sono invitati a collaborare con gli alberi e il paesaggio, riconoscendo alla natura un ruolo creativo nel plasmare il patrimonio culturale.
Ospiti d’onore l’architetta Anna Heringer, professoressa onoraria della Cattedra UNESCO di Architettura di Terra, e i musicisti del Maqām Music Festival, protagonisti di un concerto serale dedicato alle antiche tradizioni musicali del Mediterraneo.
Programma:
11.00 – 11.30 | The Tree Library: Cultivating Collective Harmony
Principessa Mashael Al-Shalan, Co-fondatrice di AEON Collective
Markus Reymann, Co-direttore di TBA21
11.30 – 12.15 | Conferenza inaugurale – Nature as Co-author of art and cultural heritage
Prof. Anna Herringer, architetta e professoressa onoraria della Cattedra UNESCO di Earthen Architecture
Dr. Abdelkader Damani, storico dell’arte e filosofo, direttore artistico di AEON Collective
12.30 – 13.30 | Maqām Tree of Life – Modal/Tonal Musical Tree, Neuroscience and Therapy
Prof. Nidaa Abou Mrad (Sorbonne Université, Institut de Recherche en Musicologie, Antonine University, Maqām Festival)
Prof. Paolo Bartolomeo (Brain Institute, Sorbonne Université)
Prof. Nicolas Meeùs (Sorbonne Université, Institut de Recherche en Musicologie)
Modera: Prof. Viviane Naimy (Notre Dame University).
14.30 – 15.45 | Culture and Nature as one heritage for one heir
Principessa Mashael AlShalan, AEON Collective
Mr. Julian Mylchreest, Vice Chair, Planethon 365
Prof. Carlos Duarte, KAUST
Abdelkader Damani, Storico dell’arte e filosofo, Direttore artistico Aeon Collective
16.00 – 17.00 | Landscape of beauty
Luca Galofaro, architetto, Italia
Dr. Diana Segantini, Specialista d’arte, Svizzera
Ahmed Mater, Artista, Arabia Saudita
Dr. Abdelkader Damani, Direttore artistico di AEON Collective, Algeria
19.00 – 20.00 | 4000 Years of Maqām Music in the Mediterranean, Maqām Festival Ensemble
Nidaa Abou Mrad, direzione, kemanšē, violino e violino medievale
Tarik Beshir, canto e ‘ūd
Rafka Rizk, canto
Ghassan Sahhab, qānūn e lira
Evento in lingua inglese e araba.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.