VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295
VENEZIA NEWS #293

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Art Night Venezia

18 giugno 2022

AQUA E FOGO – L’EAU ET LE FEU

La passione per il vetro di Jean-Michel Wilmotte
9 Aprile 2023

-

15 Dicembre 2022

«Il vetro è un materiale che risulta quasi magico […] riflette, si modifica e modifica ciò che ci sta intorno». Il grande interesse dell’architetto francese Jean-Michel Wilmotte per il vetro viene reso manifesto nella mostra Aqua e fogo/L’eau et le feu, che Fondation Wilmotte ospita negli spazi veneziani dal 15 dicembre.L’esposizione racconta la straordinaria collaborazione tra l’architetto e la realtà dell’isola di Murano nell’ambito del design, della produzione di oggetti e dell’illuminazione in vetro. Oggetti, ognuno frutto di un processo creativo e artigianale, scaturiti nella mente di Jean-Michel Wilmotte dal ricordo indelebile di quando bambino il padre per aiutarlo decise di metterlo a studiare accanto alla sua scrivania, nel laboratorio dietro la farmacia, dove faceva analisi del sangue e diverse preparazioni.

Foto di Luigi Gigi Ferrigno, 1959-1960 – Azienda Vetri Decorativi di Murano Rag. Aureliano Toso

«Rimanevo per ore affascinato a guardare le provette e le ampolle di forme diverse, in vetro trasparente o scuro». Questi oggetti “personali” vengono accostati, in un allestimento originale, alle fotografie di Luigi “Gigi” Ferrigno, noto per la sua costante attenzione per il vetro. Quattordici fotografie in bianco e nero, scattate a cavallo degli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso (anni segnati dal boom economico), all’interno di alcune fornaci muranesi, che documentano le condizioni di lavoro e di vita di uomini, donne e ragazzi impegnati nella produzione del vetro. Le immagini testimoniano anche le tecniche in uso, mettendo in primo piano la soffiatura e il taglio della pasta vitrea. Un mondo abitato da forni e fuochi sempre accesi, segnato dalla grande intensità e dal profondo silenzio che avvolge, dal maestro al praticante, tutte le figure dei lavoratori che il fotografo – allora giovanissimo – coglie in gesti antichi, tra realtà e visione, testimonianza e simbolo.

WHERE
VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia