VENEZIA NEWS #301-302
VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

21 giugno 2025

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Chiedimi se sono felice

Philippe Kratz con il Nuovo Balletto di Toscana sulle tracce di Sisifo
by Sara Abra Carrol Smersu

share:

Sisifo, Camus e la danza dell’assurdo: il Nuovo Balletto di Toscana debutta alla Biennale 2025 con una riflessione coreografica sul mito e sul saggio di Camus, in un dittico firmato da Philippe Kratz e Pablo Girolami. Un viaggio fisico e filosofico tra fatica, libertà e desiderio di senso.

Sisifo re di Corinto, conosciuto per le sue astuzie attraverso le quali ingannava gli dèi, venne condannato da Zeus a spingere un enorme masso fino alla cima di una montagna, ma ogni volta che egli faticosamente arrivava vicino alla vetta, la pietra gli sfuggiva rotolando a valle, costringendolo così a ricominciare tutto da capo. Più che una punizione, questa fu una vera tortura che lo obbligò a vivere imprigionato in un circolo vizioso di inutile fatica. Questo mito è la sintesi metaforica della vita, è la moderna istantanea della persona umana che agisce in un ciclo costante e ripetitivo di laboriose azioni prive di senso.
La performance, che la compagnia Nuovo Balletto di Toscana presenta in anteprima mondiale alla 19. Biennale Danza, è stata ispirata dal saggio pubblicato nel 1942 da Albert Camus. Qui lo scrittore (premio Nobel 1957), nel suo sguardo profondo alla vita, è scientifico e contemporaneamente caustico – «Vivere è dare vita all’assurdo» –, ma in quest’ottica paradossale con freddezza e acume, riesce a sfoderare anche una risolutiva chance, offrendoci di prendere in considerazione il suicidio come un’opportunità, una potenziale libera scelta che permette all’uomo di astenersi alla partecipazione a questo gioco senza premi. Di converso, decidere di esistere, vale a subirne le conseguenze. È guardare in continuazione la pietra rotolare giù, ma è anche cercare di immaginare Sisifo felice, e infatti lui lo è, perché costringendosi a quel moto perpetuo, ottiene l’immortalità deificandosi.

Ma Albert Camus, da umano, è impossibilitato ad essere immortale e con abilità filosofica, ci sorprende e ripiega. Egli riesce a blandire la vita trovando in essa tre ragioni per rimanerci dentro: rivolta, libertà personale e passione.
La danza è un potente linguaggio, una delle più antiche forme di espressione; salvifico mezzo attraverso il quale si sono spesso mascherate le esternazioni di sentimenti proibiti. La performance Sisifo felice dei coreografi del Nuovo Balletto di Toscana, firmata dal neodirettore Philippe Kratz e dal coreografo spagnolo Pablo Girolami, attraverso un dittico (due pezzi distinti ma perfettamente collegati tra loro) ci permette di vivere fisicamente le elucubrazioni esistenziali che affliggono la nostra esistenza, quelle meditazioni che affiorano impetuose nei momenti in cui non siamo distratti dalla fatica. Attraverso il flusso del movimento dei corpi, veicoli materiali di emozione e psiche, riusciremo a indagare il senso dell’esistenza. Da spettatori ci inoltreremo, vagheggiando sonnambuli, nelle volute disegnate nell’aria dalle animazioni dei danzatori, e in quella rarefazione di spirito, sapremmo forse leggere la felicità che Camus immaginava per Sisifo e per sé stesso.

share:

DON'T MISS

NUOVO BALLETTO DI TOSCANA – SISIFO FELICE

Biennale Danza 2025 – Myht Makers/Creatori di Miti
giovedì
31 Luglio 2025

TEATRO ALLE TESE

Firmato dal nuovo direttore del Nuovo Balletto di Toscana Philippe Kratz, insieme a Pablo Girolami, Sisifo felice è un dittico coreografico ispirato al celebre saggio di Albert Camus. Due creazioni…

RELATED

BIENNALE DANZA 2025 – MYTH MAKERS/CREATORI DI MITI

19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea
17 Luglio 2025
2 Agosto 2025

VENEZIA – AROUND TOWN

Confermato alla guida del Settore Danza della Biennale per il biennio 2025/26, il coreografo e regista britannico Wayne McGregor (Stockport, 1970) prosegue il percorso avviato nel 2020, con cui ha…
VENEZIA NEWS #301-302

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #301-302

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia