VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295
VENEZIA NEWS #293

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Art Night Venezia

18 giugno 2022

Invito a Palazzo

Una mostra racconta tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
di Mariachiara Marzari

La Fondazione dell’Albero d’Oro presenta un’esposizione che ricostruisce gli interni e le collezioni storiche di Palazzo Vendramin Grimani. Dipinti, arredi, libri, abiti e documenti svelano l’evoluzione del gusto e della vita quotidiana in uno dei più affascinanti palazzi veneziani.

Collocato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande, a mezza via fra il ponte di Rialto e la Volta de Canal, un palazzo proto-rinascimentale spicca per la sua facciata tripartita di proporzioni classiche, scandita da pilastri lesenati culminanti in capitelli corinzi e ricoperta interamente in pietra d’Istria, che le conferisce una straordinaria luminosità. Le origini del palazzo sono antichissime, risalgono al XII secolo, poi ricostruito nelle attuali forme agli inizi del XVI secolo. Lo abitarono nel corso dei secoli i Vendramin, i Grimani Giustinian, i Marcello e altri proprietari, che lasciarono le proprie tracce attraverso una continua e costante sedimentazione, facendo dell’edificio un “deposito” delle passioni collezionistiche e dei mutamenti di gusto. Stiamo parlando di Palazzo Vendramin Grimani, ora sede della Fondazione dell’Albero d’Oro.

Di Storie e di Arte, Fondazione dell’Albero d’Oro, ph © Ugo Carmeni

Una ricerca storico-artistica durata quattro anni ora diventa una magnifica mostra, che fa rivivere le atmosfere della vita a Palazzo attraverso la ricostruzione degli ambienti e l’importante riscoperta delle collezioni delle famiglie che lo hanno abitato fino agli anni Sessanta del Novecento: dai dipinti di Rosalba Carriera e Angelica Kauffmann agli arredi originali – mobili, argenti, ceramiche, porcellane, vetri, tessuti –, documenti d’archivio, libri, abiti e fotografie storiche, svelando gusti, abitudini, passatempi e interessi. Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani, curata da Massimo Favilla e Ruggero Rugolo, con allestimento di Daniela Ferretti, aprirà al pubblico dal 12 aprile al 23 novembre.

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia