VENEZIA NEWS #301-302
VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Art Night Venezia

18 giugno 2022

L’apripista

Jean-Michel Jarre e la sua elettronica visionaria a Piazza San Marco
by Redazione VeNews

share:

Il 3 luglio in Piazza San Marco un’esperienza immersiva senza precedenti, che fonde arte, tecnologia e musica in un evento unico firmato ancora una volta Veneto Jazz.

“Pioniere”. Questo è il titolo che spesso si attribuisce a un musicista iconico, un precursore, anticipatore di stili e tendenze, personaggio capace di oltrepassare i confini musicali e abbattere le barriere culturali, artistiche e politiche tra le nazioni. Perché anche l’arte e la cultura, e quindi la musica, possono avere una funzione politica e sociale molto importante. Questo è Jean-Michel Jarre, un avanguardista dell’epoca del pop, un artista multisensoriale. Jarre ritorna in Italia in grande stile ospite del Venezia Jazz Festival, annunciando una stagione concepita come un’opera totale nel senso più ampio del termine: un viaggio attraverso suono, immagine e intelligenza artificiale senza preclusioni di sorta.

Il suo percorso artistico si conferma a 360° affiancando al concerto del 3 luglio in Piazza San Marco l’iconica partecipazione alla 19. Biennale Architettura, dove è stato invitato da Carlo Ratti tra i partecipanti della mostra Intelligens con l’installazione Oxyville, visione utopica e interattiva di una città di un futuro non troppo prossimo. Una sequenza integrata di installazioni, mostre e concerti per un’esperienza immersiva di sicura presa ed altrettanta suggestione. L’esibizione live a Venezia, organizzata da Veneto Jazz, rappresenta per Jarre un punto culminante del proprio percorso in cui confluiscono profonde ispirazioni legate all’arte, all’architettura e alla storia italiana, l’instancabile desiderio di innovazione attraverso la tecnologia e una capacità senza pari di creare esperienze musicali uniche in luoghi iconici. Un modo per celebrare la tradizione guardando al futuro, in linea con la sua visione di artista e di ambasciatore culturale.

Foto in evidenza: © François Rousseau

share:

DON'T MISS

JEAN-MICHEL JARRE

17. Venezia Jazz Festival
giovedì
3 Luglio 2025
alle 21:00

PIAZZA SAN MARCO

Jean-Michel Jarre, artista visionario e pioniere della musica elettronica, è pronto a trasformare il palcoscenico di Piazza San Marco in un’esperienza immersiva senza precedenti, fondendo arte, tecnologia e musica in…

RELATED

17. VENEZIA JAZZ FESTIVAL

31 Maggio 2025
2 Agosto 2025

PIAZZA MERCATO MARGHERA

SPLENDID VENICE HOTEL

AUDITORIUM LO SQUERO

PIAZZA SAN MARCO

COMBO VENEZIA

È un viaggio tra elettronica visionaria, jazz sperimentale e polifonie vocali quello proposto dalla XVII edizione del Venezia Jazz Festival, la rassegna firmata da Veneto Jazz, che da fine maggio…

La svolta radicale

Jean-Michel Jarre, dalla Biennale Architettura a Piazza San Marco
Se Vivaldi vivesse nel nostro presente, sarebbe sicuramente un membro dei Metallica “Pioniere”. Questo è il titolo che spesso si attribuisce a un musicista iconico, un precursore, anticipatore di stili e…
VENEZIA NEWS #301-302

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #301-302

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia