81. Venice Film Festival
80. Venice Film Festival
79. Venice Film Festival
The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere
The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future
The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni
Appuntamento con l’evento dedicato al libro e alla letteratura: incontri con autori, editori e personalità di fama nazionale nel campo letterario e artistico.
Organizzato dal Comune di Venezia e Confcommercio, con la collaborazione di M9, Fondazione di Venezia e altre istituzioni cittadine, e la direzione artistica di Alessandro Tridello della libreria Ubik di Mestre, il Festival trasforma per oltre dieci giorni la città in un hub culturale e crocevia per autori, lettori, operatori del settore e semplici curiosi, nutrendo di nuova e vitale linfa il tessuto urbano. L’inaugurazione, il 3 giugno in Piazza Ferretto, segna il gradito ritorno di Maurizio De Giovanni, che presenta Rumore. Una storia di Sara, in uscita per Rizzoli il 13 maggio. Dopo il successo dell’edizione 2023 con Sorelle, un altro capitolo della saga dedicata a Sara Morozzi, lo scrittore partenopeo rinnova così il suo legame con Mestre e l’affezionato pubblico del BookFest. A chiudere la rassegna, invece, il 15 giugno, Beppe Severgnini con Socrate, Agata e il futuro, una riflessione lieve e colta sull’invecchiamento e sul cambiamento, che si intreccia con il tema centrale del Festival interrogandosi su come affrontare il tempo che ci attende.
Nel mezzo – in attesa di scoprire il programma completo –, tanti altri nomi già annunciati: Marco Bocci con Nelle tue mani, nella sua pelle (Salani), un thriller a tre voci tra passioni eccessive e travolgenti; Antonio Caprarica con Casa reale inglese e Re Carlo III (Sperling & Kupfer); Alessandro Sallusti con L’eresia liberale (Rizzoli); Piergiorgio Pulixi con Se i gatti potessero parlare (Marsilio). Accanto a loro, anche voci nuove della scena editoriale: Anna Yi Lan Zhang, vincitrice dell’ultima edizione di MasterChef Italia, con l’originale Pentole e zodiaco (Baldini e Castoldi), in cui gastronomia e astrologia si fondono; e la veterinaria Monica Pais, autrice di Palla. Storia del cane che mi ha cambiato la vita (Longanesi). Tra le novità di questa edizione, i pranzi e gli aperitivi con gli autori offriranno al pubblico occasioni d’incontro informali e dirette. In Corte Legrenzi inoltre torna il Media Center, vero cuore pulsante del Festival, luogo di incontro ideale per lettori e autori, dove confrontarsi e riflettere sul ruolo fondamentale della lettura nel mondo contemporaneo.