VENEZIA NEWS #301-302
VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

21 giugno 2025

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Un anello per domarlo

Con la Festa della Sensa Venezia rinnova il suo mistico legame con il mare
by Redazione VeNews

share:

Domenica 12 maggio con la Festa della Sensa si rinnova l’antico rito dello Sposalizio del Mare, con cui Venezia sancisce fin dall’anno 1000 il proprio eterno amore e dominio sulle acque.

«Desponsamus te, mare, in signum veri per petuique dominii» disse il Doge Pietro II Orseolo per la prima volta nell’anno 1000, a bordo del maestoso Bucintoro, mentre, con un gesto carico di significato, gettava in mare l’anello d’oro simile a quello che portava al dito, come segno di amore eterno e dominio sul mare. Questa antica formula – che tradotta dal latino significa “Ci sposiamo con te, mare, in nome di una vera ed eterna dominazione” – racchiude in sé secoli di storia, gloria e destino condiviso tra la città delle acque e il mare che l’abbraccia.
Da sempre Venezia è stata plasmata dalle correnti e dai flutti del mare, che hanno modellato non solo il suo paesaggio fisico, ma anche la sua identità culturale e politica. Ciò che lega Venezia al mare non è un semplice legame economico ma anche emotivo, quasi mistico e la Festa della Sensa (celebrata in occasione del giorno dell’Ascensione di Cristo) è stata – e lo è ancora – l’espressione più alta di questo rapporto. Lo scopo iniziale del rito era per lo più celebrativo, religioso e scaramantico allo stesso tempo, per commemorare la vittoria navale dei veneziani contro gli Slavi che minacciavano le coste della Dalmazia, evento che permise a Venezia di proiettarsi e instaurarsi come potenza marittima nell’Adriatico.


In seguito, la Sensa divenne anche palcoscenico della storica riconciliazione tra il Papato e l’Impero nel 1177, grazie all’abile diplomazia del doge Sebastiano Ziani. Ed è proprio al Doge Ziani che Papa Alessandro III donò l’anello benedetto che verrà poi gettato in mare, nel rito conosciuto come lo “Sposalizio del Mare”, a simboleggiare l’unione in ‘matrimonio’ tra marito e moglie, l’Adriatico e la Serenissima, tra sacro e profano.
Anche oggi, grazie all’impegno del Comitato Festa della Sensa, questa antica tradizione si perpetua ogni anno, quest’anno il 12
maggio, con un corteo acqueo ufficiale alla presenza delle Autorità cittadine, primi fra tutti il Patriarca e il Sindaco ospiti della gloriosa Bucintoro seguita da imbarcazioni antiche e tradizionali a remi, che da San Marco al Lido riporta in vita la festa di un’epoca passata per celebrare l’identità di Venezia e il suo legame profondo con il mare.

Immagine in evidenza: Canaletto, Bacino di San Marco nel giorno dell’Ascensione (public domain, wikimedia commons)

share:

VENEZIA NEWS #301-302

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #301-302

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia