McArthurGlen Noventa di Piave Designer Outlet consegna alla Fondazione Teatro Stabile del Veneto e al Comune di Treviso l’arazzo “Come un manto per le lucciole” realizzato lo scorso anno dall’artista trevigiana Olimpia Biasi nell’ambito del progetto #backtoart.
Nell’era della moda usa e getta, in cui un solo utilizzo di un capo fast fashion può avere un’impronta ecologica paragonabile a un’auto in marcia per dieci chilometri, iniziative come #backtoart assumono un significato ancora più urgente. Con questo progetto, McArthurGlen Noventa di Piave Designer Outlet ha voluto riaffermare il proprio impegno per l’arte, la sostenibilità e l’economia circolare, intrecciando creatività e consapevolezza ambientale.
Dopo aver toccato i foyer dei tre teatri dello Stabile del Veneto nel 2024, la mostra installativa Come un manto per le lucciole, curata da Annamaria Orsini, trova ora la sua collocazione definitiva al Teatro Del Monaco di Treviso.
Olimpia Biasi, trevigiana formatasi a Venezia con maestri dello Spazialismo come Edmondo Bacci e Luciano Gaspari, ha attraversato tecniche e linguaggi diversi, mantenendo sempre una poetica naturalistica e narrativa tra astrazione e figurazione. L’arazzo, lungo sette metri e alto 1,20, è stato realizzato intrecciando a mano innumerevoli strisce di tessuti di recupero su una rete metallica industriale. I materiali provengono da Recycle Your Fashion, iniziativa promossa da tutti gli Outlet McArthurGlen per coinvolgere i visitatori nella raccolta responsabile di abiti destinati all’upcycling o alla donazione.
Un progetto che ha come obiettivo andare oltre il riuso e il riciclo, pur nelle loro accezioni più etiche, favorendo l’atto creativo dell’artista nel compiere un’esperienza più potente, come osserva la curatrice Annamaria Orsini: «Il lavoro di Olimpia Biasi si genera da una visione “curativa” della natura e dalla volontà di riprendere contatto con un gesto antico e femminile come la tessitura, e l’artista lo concepisce come una creatura che viene alla luce compiendo un rito salvifico di rigenerazione; una rinascita che dona nuova vita e bellezza a ciò che era stato abbandonato».