venicecityguide

A Venezia verso (e oltre) l’8 marzo

Gli eventi e le iniziative per la Giornata Internazionale della Donna
di Redazione VeNews

Una carrellata di volti e di storie di donne svelati da incontri, proiezioni, concerti e mostre in programma nei prossimi giorni a Venezia.

In questi mesi di dure lotte in Iran, il valore della libertà al femminile assume un prezzo inestimabile. La cronaca quotidiana mostra come quello che appare acquisito per una parte del mondo è ancora oggetto di protesta e lotta o peggio di soppressione in altre latitudini. E, per guardare più vicino, proprio al nostro Paese, un numero sempre più incredibile di femminicidi macchia una democrazia che si dichiara “illuminata”.
Così la Giornata Internazionale della Donna, divenuta per molti anni una ricorrenza, una “festa”, assume in questo 2023 un valore di partecipazione nuovo e diverso. Il simbolo della mimosa e i cortei di protesta si sono trasformati in manifestazioni di interesse per riflettere sull’attualità della questione femminile e sulle grandi figure del passato che hanno preso parte alla rivoluzione lenta e inesorabile dell’emancipazione della donna nei diversi Paesi.
Una carrellata di volti e di storie che emergeranno da incontri, proiezioni, concerti e mostre in programma nei prossimi giorni a Venezia, un fitto calendario che vede in prima fila Università Ca’ Foscari, M9 – Museo del ‘900, Ateneo Veneto, Palazzetto Bru Zane e molti altri…

Dal 2 Marzo 2023
Al 13 Marzo 2023

Tra le iniziative organizzate da Università Ca’ Foscari per la Giornata Internazionale della Donna, l’Archivio Scr...

giovedì, 2 Marzo 2023
alle ore 14:30

Tra le iniziative organizzate da Università Ca’ Foscari per la Giornata Internazionale della Donna, l’Archivio Scr...

giovedì, 2 Marzo 2023
alle ore 14:30
Mezzo secolo di donne al manicomio

Dalle buste dell’Archivio Storico degli Ospedali Psichiatrici veneziani riaffiora la storia di oltre diecimila donne ricovera...

dal 4 Marzo 2023
al 16 Aprile 2023
Mezzo secolo di donne al manicomio

Dalle buste dell’Archivio Storico degli Ospedali Psichiatrici veneziani riaffiora la storia di oltre diecimila donne ricovera...

dal 4 Marzo 2023
al 16 Aprile 2023
L’arte non conformista attraverso l’opera di Lidija Masterkova e Margarita Tupycina

Le dottoresse Maria Radaelli e Alexandra Timonina presentano la conferenza dal titolo L’arte non conformista attraverso l...

lunedì, 6 Marzo 2023
alle ore 16:30
L’arte non conformista attraverso l’opera di Lidija Masterkova e Margarita Tupycina

Le dottoresse Maria Radaelli e Alexandra Timonina presentano la conferenza dal titolo L’arte non conformista attraverso l...

lunedì, 6 Marzo 2023
alle ore 16:30

Università Ca’ Foscari e Archivio Scritture Scrittrici Migranti, Giuristi Democratici Venezia, Femminismi Contemporanei,...

martedì, 7 Marzo 2023
alle ore 14:30

Università Ca’ Foscari e Archivio Scritture Scrittrici Migranti, Giuristi Democratici Venezia, Femminismi Contemporanei,...

martedì, 7 Marzo 2023
alle ore 14:30
La realtà afghana, iraniana e kurda

Per il nuovo ciclo DonneInAteneo, organizzato in collaborazione con il Comune di Venezia per le iniziative di MarzoDon...

mercoledì, 8 Marzo 2023
alle ore 17:00
La realtà afghana, iraniana e kurda

Per il nuovo ciclo DonneInAteneo, organizzato in collaborazione con il Comune di Venezia per le iniziative di MarzoDon...

mercoledì, 8 Marzo 2023
alle ore 17:00
Stagione 2023

Se il binomio tra donne e composizione musicale appare un enigma è solo per effetto di un luogo comune, come ci racconta la re...

mercoledì, 8 Marzo 2023
alle ore 17:30
Stagione 2023

Se il binomio tra donne e composizione musicale appare un enigma è solo per effetto di un luogo comune, come ci racconta la re...

mercoledì, 8 Marzo 2023
alle ore 17:30
Stagione 2023

Le donne, forse, compongono mélodies in modo diverso dagli uomini? Sicuramente no. Ma allora perché non fare mai ascoltare i ...

mercoledì, 8 Marzo 2023
alle ore 19:30
Stagione 2023

Le donne, forse, compongono mélodies in modo diverso dagli uomini? Sicuramente no. Ma allora perché non fare mai ascoltare i ...

mercoledì, 8 Marzo 2023
alle ore 19:30

Scrittrici, intellettuali, scienziate, imprenditrici, professioniste che hanno animato il mondo culturale, sociale, economico e...

dal 8 Marzo 2023
al 31 Marzo 2023

Scrittrici, intellettuali, scienziate, imprenditrici, professioniste che hanno animato il mondo culturale, sociale, economico e...

dal 8 Marzo 2023
al 31 Marzo 2023
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria

Dall’8 marzo al 9 aprile 2023 al secondo piano di M9 – Museo del ’900 sarà possibile visitare l’installazione I...

dal 8 Marzo 2023
al 9 Aprile 2023
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria

Dall’8 marzo al 9 aprile 2023 al secondo piano di M9 – Museo del ’900 sarà possibile visitare l’installazione I...

dal 8 Marzo 2023
al 9 Aprile 2023
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria

Per il primo appuntamento del ciclo di approfondimento sull’esperienza femminista italiana «La lotta non è finita» Don...

giovedì, 9 Marzo 2023
alle ore 17:30
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria

Per il primo appuntamento del ciclo di approfondimento sull’esperienza femminista italiana «La lotta non è finita» Don...

giovedì, 9 Marzo 2023
alle ore 17:30
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria

Il ciclo di approfondimento proposto da M9 – Museo del ’900, «La lotta non è finita» Donne, corpi, lavoro, memoria

venerdì, 10 Marzo 2023
alle ore 18:00
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria

Il ciclo di approfondimento proposto da M9 – Museo del ’900, «La lotta non è finita» Donne, corpi, lavoro, memoria

venerdì, 10 Marzo 2023
alle ore 18:00
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria

Per il ciclo di approfondimento proposto da M9 – Museo del ’900 in occasione della Giornata Internazionale della Donna,

sabato, 11 Marzo 2023
alle ore 11:00
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria

Per il ciclo di approfondimento proposto da M9 – Museo del ’900 in occasione della Giornata Internazionale della Donna,

sabato, 11 Marzo 2023
alle ore 11:00
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria

M9 – Museo del ’900 propone una passeggiata nei luoghi storici delle mobilitazioni femministe, con la guida di Maria Teresa...

sabato, 11 Marzo 2023
alle ore 15:00
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria

M9 – Museo del ’900 propone una passeggiata nei luoghi storici delle mobilitazioni femministe, con la guida di Maria Teresa...

sabato, 11 Marzo 2023
alle ore 15:00
DonnAteneo

Poi che m’hai reso Amor la libertade di Gaspara Stampa è l’ultimo volume di una serie prestigiosa di monografie d...

lunedì, 13 Marzo 2023
alle ore 17:30
DonnAteneo

Poi che m’hai reso Amor la libertade di Gaspara Stampa è l’ultimo volume di una serie prestigiosa di monografie d...

lunedì, 13 Marzo 2023
alle ore 17:30
DonnAteneo

Curata da Antonella Barina e Daniela Zamburlin, la mostra comprende 15 ritratti grafici di protagoniste veneziane, vissute tra...

dal 13 Marzo 2023
al 17 Marzo 2023
DonnAteneo

Curata da Antonella Barina e Daniela Zamburlin, la mostra comprende 15 ritratti grafici di protagoniste veneziane, vissute tra...

dal 13 Marzo 2023
al 17 Marzo 2023