VENEZIA NEWS #301-302
VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

21 giugno 2025

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Storie per sentire

I finalisti del premio Campiello Natura – Venice Gardens Foundation
by Redazione VeNews

share:

Franco Faggiani, Marco Albino Ferrari e Lauro Marchetti sono i finalisti della terza edizione del Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation, dedicato alla letteratura che indaga il legame profondo tra esseri umani e natura.

Nato dalla sinergia tra la Fondazione Il Campiello di Confindustria Veneto e Venice Gardens Foundation, il premio Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation si rivolge a opere letterarie che, con sensibilità e profondità, interpretano e favoriscono un rapporto profondo e armonioso con la natura in ragione dell’affinità, dell’equilibrio e del rispetto, contribuendo alla sua salvaguardia, al suo ascolto, alla sua comprensione.
La commissione di esperti di Venice Gardens Foundation, composta da Adele Re Rebaudengo (Presidente di Venice Gardens Foundation) e Alberta Campitelli (Storica dell’arte e dei giardini, Vicepresidente dell’Associazione Parchi e Giardini Italiani), Emanuela Rosa Clot (Direttore responsabile di Gardenia e Bell’Italia), Maria Pace Ottieri (Scrittrice e giornalista), Valentina Romano (Fondatrice e titolare della Libreria della Natura di Milano) e Anna Zegna (Presidente di Fondazione Zegna), ha selezionato i libri finalisti della terza edizione del premio, il cui vincitore sarà proclamato il 13 settembre al Teatro La Fenice di Venezia nell’ambito della cerimonia di premiazione della 63. edizione del Premio Campiello.

I tre libri finalisti 2025 che concorrono al terzo Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation – premio di 5.000 euro offerto da Venice Gardens Foundation – sono: Basta un filo di vento di Franco Faggiani (Fazi Editore), Il Canto del principe. Storia di un albero di Marco Albino Ferrari (Ponte alle Grazie) e Memorie di Ninfa di Lauro Marchetti (Allemandi Editore). Di seguito le motivazioni della giuria sui singoli libri.

 

 

Basta un filo di vento
di Franco Faggiani (Fazi Editore)
«Franco Faggiani, con la sua scrittura scorrevole, racconta la vicenda de La Conventina, tenuta di famiglia protagonista indiscussa di un racconto che scorre e intreccia la storia del proprietario e di una comunità composita, legata dalla connessione profonda con la natura, in bilico tra attaccamento affettivo, valori tradizionali e l’incalzare di nuove opportunità redditizie».

 

 

 

 

Il Canto del principe. Storia di un albero
di Marco Albino Ferrari (Ponte alle Grazie)
«Un racconto poetico e ben scritto che rivela un pericolo sottile ma dilagante che minaccia i nostri boschi. La figura imponente di un albero monumentale e identitario diventa il simbolo della rivincita che unisce una piccola comunità di montagna, nella sopravvivenza e nell’unione con il tutto».

 

 

 

 

Memorie di Ninfa
di Lauro Marchetti (Allemandi Editore)
«Un libro che racconta dalle origini la vita, l’essenza e l’anima di un giardino straordinario arrivato a noi grazie all’impegno, alla visione e alla lungimiranza della nobile stirpe dei Principi Caetani, signori di Ninfa e Sermoneta; in particolare, delle donne Caetani, Ada, Marguerite e Lelia. Esempio di un mecenatismo intelligente e consapevole, di una gestione esemplare e del riscatto di un territorio, la storia di un giardino che è un esempio di eccellenza, un racconto che è memoria di una vita e di esperienze straordinarie di cui Lauro Marchetti è stato attore, testimone e poi custode.
Un libro che rappresenta un faro per tutti coloro che amano la natura e per tutti quelli che dovrebbero iniziare ad amarla, a conoscerla e a rispettarla… per tutti coloro che hanno la fortuna e la capacità di meravigliarsi e di “sentire” in profondità».

share:

VENEZIA NEWS #301-302

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #301-302

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia