CARNEVALE DI VENEZIA 2025

Il tempo di Casanova
14 Febbraio 2025

-

4 Marzo 2025
di Redazione VeNews

Era il 2 aprile 1725 quando, in una casa veneziana, nasceva Giacomo Casanova, secondo di sei figli degli attori Gaetano e Zanetta Farussi, detta la Buranella. Tuttavia, secondo la sua stessa biografia, il piccolo Giacomo sarebbe stato frutto di una relazione segreta con Michiel Grimani, nobile e proprietario del Teatro San Samuele, dove i Casanova lavoravano. A trecento anni da quella data, Venezia rende omaggio a uno dei suoi personaggi più iconici con un Carnevale che celebra la sua vita straordinaria.

Dal 14 febbraio, giorno di San Valentino, il Carnevale 2025 invita il pubblico a immergersi nell’atmosfera del Settecento veneziano, tra le passioni, le avventure e la bellezza senza tempo della Serenissima. Ispirata all’Histoire de ma vie, il libro di memorie autobiografiche scritto in francese, in cui egli narra, tra l’altro, l’evasione dalla prigione dei Piombi, questa edizione intitolata Il tempo di Casanova rende omaggio al libertino, scrittore e avventuriero che ha fatto della libertà e dell’ingegno la sua firma immortale. La serata inaugurale, il 14 febbraio in Piazza San Marco, celebra dunque l’amore con un evento speciale nel giorno di San Valentino. Il primo fine settimana, invece, torna protagonista l’acqua, con il tradizionale corteo di imbarcazioni in Canal Grande guidato dalla celebre “pantegana”, domenica 16 febbraio.

Per quasi un mese fino al 4 marzo, la festa invaderà poi Venezia con spettacoli, maschere e musica. Tornano la Commedia dell’arte con comici internazionali, il ballo ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi, la sfilata delle 12 Marie, gli appuntamenti della tradizione e i Carnevali del Mondo sul palco di Piazza San Marco. Lo specchio d’acqua davanti all’Arsenale torna ad farsi palcoscenico per il suggestivo spettacolo sull’acqua, che unisce danza, musica e narrazione, mentre alle Tese dell’Arsenale e a Forte Marghera i più giovani potranno scatenarsi tra musica e divertimento fino a tarda notte.

Programma in aggiornamento… torna a trovarci!

DON'T MISS
È sempre una bella Stagione 2024/25

Scritta nel 1761 e presentata al Teatro San Luca di Venezia l’anno successivo, Sior Todero Brontolòn è una delle c...

20 Febbraio 2025

-

23 Febbraio 2025
Stagione Lirica e Balletto 2024-2025

Gioachino Rossini torna al Teatro La Fenice con Il barbiere di Siviglia: l’amatissimo allestimento firmato dal regista Bepi M...

20 Febbraio 2025

-

4 Marzo 2025

Prosegue al Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française di Venezia la rassegna di cine-concerti, in cui la ...

21 Febbraio 2025

-

23 Febbraio 2025
Carnevale di Venezia 2025

Torna anche quest’anno Arsenale Carnival Experience, l’evento curato da Molocinque che trasforma le Tese dell’Arsenale ne...

21 Febbraio 2025

-

4 Marzo 2025
Arsenale Water Show 2025

Il Carnevale di Venezia celebra i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova con Giacomo – Una storia d’amore, il ...

21 Febbraio 2025

-

4 Marzo 2025

WHERE
RELATED ARTICLES

Piazza San Marco, il centro nevralgico della Festa veneziana

All'Arsenale un nuovo sensazionale water show

Tra modernità e thriller: La moglie saggia di Goldoni secondo Sangati

Al Palazzetto Bru Zane Charlie Chaplin incontra Bizet

Il racconto di Brecht rivive a Venezia tra ironia e musica

Il giovane Carnevale della Biennale

La notte si accende con Arsenale Carnival Experience e Perplex

Con ilMuretto e Suonica il Carnevale 'invade' Forte Marghera

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia