VENEZIA NEWS #301-302
VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

21 giugno 2025

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

NICOLA LAGIOIA

Nato a Bari nel 1973, ha studiato Giurisprudenza nella sua città. Scrittore e conduttore radiofonico, dal 2017 ricopre l’incarico di direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il suo primo romanzo, Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj, è uscito nel 2001 (minimum fax), cui ha fatto seguito Occidente per principianti del 2004 (Einaudi), vincitore del Premio Napoli. Il suo romanzo Riportando tutto a casa (Einaudi, 2009) ha ottenuto numerosi premi fra cui il Viareggio-Rčpaci, il Vittorini, il Volponi e il premio SIAE-Sindacato scrittori. Con La ferocia (Einaudi, 2014) ha vinto il Premio Mondello e il Premio Strega 2015, fra i più importanti riconoscimenti letterari italiani. Con La città dei vivi del 2020 (Einaudi) vince il Premio Bottari Lattes Grinzane e il Premio Napoli. È una delle voci di Pagina 3, la rassegna stampa culturale di Radio3, e negli ultimi anni ha collaborato anche con Rai 5 e Rai Storia. Fra il 2013 e il 2015 ha lavorato come selezionatore dei film in concorso per la Mostra del Cinema della Biennale di Venezia e nel 2020 è stato componente della Giuria del concorso principale.

La strategia retorica delle opere letterarie non consiste nel consegnare al lettore risposte definitive, inevitabilmente sbagliate, ma nel sollevare le giuste domande, e nel provare a farlo nel modo più complesso, più umano, più profondo, se necessario anche più spiazzante e scandaloso possibile. L’incapacità di arrivare a un approdo è un punto di forza, ciò che si perde in definitività si acquisisce in conoscenza, e in dialogo. È per questo che i libri che amiamo continuano a interrogarci mesi e a volte anche anni dopo che abbiamo smesso di leggerli.

Bibliografia essenziale
Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi), minimum fax 2001
Occidente per principianti, Einaudi, 2004
Babbo Natale. Dove si racconta come la Coca-Cola ha plasmato il nostro immaginario, Fazi, 2005
2005 Dopo Cristo, con Francesco Longo, Francesco Pacifico e Christian Raimo, Einaudi, 2005
Periferie. Viaggio ai margini delle città, Laterza, 2006
Riportando tutto a casa, Einaudi, 2009
La ferocia, Einaudi, 2014
Il ritratto del lettore da giovane, Colti, 2018
La città dei vivi, Einaudi, 2020

    MAGAZINE
    VENEZIA NEWS #301-302
    RELATED ARTICLES

    VENEZIA NEWS #301-302

    VeNewsletter

    Ogni settimana / Every week

    il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

    VENEZIA NEWS #301-302

    VeNewsletter

    Ogni settimana

    il meglio della programmazione culturale
    di Venezia