Nel nome della madre

Di madre/padre in figli/e
di Roberto Pugliese
  • anteprima 2022

La genitorialità è una categoria della natura ricorrente nelle tematiche di numerose edizioni della Mostra. Senza risalire agli albori, la memoria rievoca ad esempio la pasoliniana Mamma Roma (1962), o addirittura il capolavoro di Pudovkin Mat’ (La madre, 1926), riproposto nella retrospettiva sovietica curata da Francesco Savio nel ‘63.

Più recentemente ricordiamo lo sconvolgente dittico Pietà e Moebius (2012 e ‘13) del compianto Kim Ki-duk (presente ora, dovuto omaggio postumo, Fuori Concorso con il suo ultimo film Kõne taevast- Call of God, il cui montaggio non è da lui firmato per la scomparsa improvvisa) o il delirante, apocalittico Madre! di Darren Aronofsky (2017).
Nella 79. edizione il tema è trasversale alle sezioni e pressoché invasivo. In Concorso proprio Aronofsky vi ritorna con The Whale, dal dramma di Samuel D. Hunter, stavolta indagando sulla tormentata paternità di un uomo afflitto da obesità e sul suo rapporto con la figlia adolescente (la Sadie Sink di Stranger Things). Il tragico mito di Medea, madre infanticida, aleggia invece in Saint Omer della franco-senegalese Alice Diop, cui si contrappone idealmente, dall’Iran, Shab, Dakheli, Divar (Beyond the Wall) di Vahid Jalilvand, dove una mamma cerca disperatamente il figlio di quattro anni smarritosi durante una manifestazione operaia. E se White Noise di Noah Baumbach, film d’apertura, L’immensità di Emanuele Crialese e (fuori concorso nella SIC) il francese Pinned Into a Dress di Gianluca Matarrese e Guillaume Thomas sembrano concretizzare l’aforisma tolstojano “Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”, in altre pellicole, come ad esempio En los márgenes (Orizzonti) dello spagnolo Juan Diego Botto, social thriller con Penélope Cruz (protagonista anche in Crialese), proprio nel recupero del ruolo genitoriale si aprono spiragli di speranza. La necessità di ritrovare un rapporto tra figlie non più giovani e madri anziane e sofferenti affiora poi sia nella ghost-story The Eternal Daughter di Joanna Hogg, che in Monica del nostro Andrea Pallaoro (lo si ricorderà per un altro straordinario ritratto al femminile, Hannah, 2017, Coppa Volpi a Charlotte Rampling). Quanto a Florian Zeller, dopo il suo folgorante esordio The Father con Anthony Hopkins ecco ora The Son, film in cui la comparsa di un adolescente problematico mina i difficili equilibri di un’altra famiglia (in)felice. Ragazze-madri, madri immigrate, figli in pericolo, padri celebri e superficiali popolano ancora Orizzonti, da Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel a Obet’ (Victim) di Michal Blaško, da Blanquita di Fernando Guzzoni a Aru Otoku (A Man) di Kei Ishikawa, mentre nelle Giornate degli Autori (declinate fortemente al femminile) Les damnés ne pleurent pas dell’anglo-marocchino Fyzal Boulifa celebra nel tormentato, ma necessario, legame madre-figlio l’unica via di salvezza per sopravvivere alle lacerazioni della contemporaneità.

VERA

Vera Gemma, figlia del grande attore Giuliano ed ex personaggio da reality show, trascorre il suo tempo all’ombra del ricordo del celebre padre. Per provare a riscattarsi da u...

LEGGI

UN UOMO

Qualche tempo dopo essersi separata dal marito, Rie assieme a suo figlio incontra la felicità sposando Daisuke con cui costruisce una nuova famiglia, ma l’uomo viene a mancar...

LEGGI

BLANQUITA

Blanca è una ragazza madre di appena diciotto anni che vive con la figlia in una casa famiglia per minori nella periferia di Santiago. La struttura è gestita da Padre Manuel, ...

LEGGI

L’IMMENSITÀ

Una Roma anni ‘70 in piena crescita edilizia fa da sfondo ad una ambientazione borghese. Un nuovo appartamento scenografico e modernissimo per Clara e Felice, un matrimonio fi...

LEGGI

MONICA

Per la prima volta dopo una lunghissima assenza Monica, donna transessuale, torna nella sua casa natale nel Midwest in Ohio, da cui si era allontanata quando era appena adolesce...

LEGGI

EN LOS MÁRGENES

Sullo sfondo di un countdown di 24 ore si intrecciano le vicende di tre personaggi che annaspano per restare in superficie: allo scadere del tempo le loro vite potrebbero essere...

LEGGI

SAINT OMER

Ispirato ad un fatto di cronaca che sconvolse la Francia nel 2013, il film segue la vicenda di Rama, scrittrice trentenne e in procinto di diventare madre, mentre assiste a un p...

LEGGI

THE DAMNED DON’T CRY

L’adolescente Selim è spinto dalla madre Fatima-Zahra a lasciare il posto di lavoro in cui è sottopagato. Dietro le esortazioni della donna però si celano altre ragioni che...

LEGGI

THE ETERNAL DAUGHTER

Una ghost story che scava nella complessa profondità delle relazioni familiari. Un’artista di mezza età fa ritorno dopo molti anni insieme all’anziana madre in qu...

LEGGI

THE SON

Due anni dopo il divorzio dei genitori, il diciassettenne Nicholas (Zen McGrath) non può più vivere con sua madre. Il male di vivere che sente è ormai costante e il suo unico...

LEGGI