BiennaleCollege

BIENNALE COLLEGE MUSICA

Biennale College anticipa le edizioni del futuro
15 Settembre 2022

-

25 Settembre 2022

La punta di diamante della ricerca contemporanea sul teatro musicale è rappresentata anche in questa edizione della Biennale dai progetti di Biennale College Musica, strettamente connessi al tema del festival attraverso le cinque sezioni del bando dedicate a giovanissimi compositori, performers e sound-artists di diversa origine, formazione e tendenza stilistica. I dieci giovani provenienti da tutto il mondo sono stati guidati da importanti e riconosciuti tutor nell’elaborazione della drammaturgia del loro progetto, nello specifico nella scelta e nel trattamento testuali, nella sperimentazione di differenti tecniche strumentali e vocali inerenti al teatro musicale. Gemma Ragués il 15 settembre presenta in prima assoluta a Ca’ Giustinian Verità a Venezia, composizione radiofonica sperimentale per voce, registrazioni e voci registrate. Un lavoro narrativo che restituisce in maniera personale una serie di scene cittadine, urbane, dialoghi inediti e alcuni segreti veneziani scoperti dalla compositrice durante la sua visita in laguna. Un viaggio pieno di contrasti che accompagnerà gli ascoltatori da una calle a Castello, dove gli abitanti appendono il bucato, a un fruttivendolo del mercato di Rialto, creando un autentico show radiofonico di strada con ospiti speciali.

Il 17 all’Auditorium Lo Squero della Fondazione Cini Kathryn Vetter, Dafne Paris, Federico Tramontana e Esther-Elisabeth Rispens interpretano i lavori di teatro strumentale di Georges Aperghis, François Sarhan e Carola Bauckholt, composizioni virtuosistiche che richiedono abilità performative e teatrali, opere in cui voce parlata o cantata e il gesto (sia che generi la produzione di suono, sia che evochi una data situazione) sono strettamente collegati tra loro e costituiscono parte integrante del tutto. Timothy Cape e Daniil Posazhennikov presentano il 24 settembre al Teatro Piccolo Arsenale due nuovi loro lavori di teatro strumentale per la voce di Esther-Elisabeth Rispens e dell’ensemble Ars Ludi. Tania Cortés e Jacopo Cenni si esibiscono invece il 23 settembre alle Tese in due performance sperimentali che si articolano in una compresenza di una dimensione più visiva e di una spiccatamente installativa. Paul Hauptmeier, infine, presenta in più giornate Diaphanous Sound, una nuova installazione sonora site-specific per la Sala d’Armi A che impiega la realtà aumentata programmata dal compositore per creare spazi acusticopoetici percepibili solo nel momento in cui li si attraversa. L’insieme di questi lavori, che illuminano ed amplificano i diversi generi e le differenti dimensioni stilistiche del teatro musicale sperimentale, rappresentano uno degli obiettivi più ambiziosi raggiunti dalla Biennale Musica 2022, ossia quello di portare all’attenzione del pubblico i risultati più estremi e fragili, ma al contempo più futuristici, della drammaturgia musicale contemporanea. «Ho immaginato di creare un lavoro sonoro ibrido, ancorato al tempo stesso nello spazio reale e in quello virtuale. In questo lavoro site specific – spiega Hauptmeier – il pubblico è dotato di cuffie aperte e può muoversi all’interno dell’installazione, ascoltando suoni virtuali che sono localizzati in punti specifici dello spazio reale e variabili a seconda dell’orientamento e della posizione dell’ascoltatore».

WHERE
ONGOING
RELATED ARTICLES

La Biennale Musica di Lucia Ronchetti, ricerca attiva di nuovi teatri musicali

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia