VENEZIA NEWS #299-300
VENEZIA NEWS #297-298
VENEZIA NEWS #296
VENEZIA NEWS #294-295
VENEZIA NEWS #293

Daily 2024

81. Venice Film Festival

Daily 2023

80. Venice Film Festival

Daily 2022

79. Venice Film Festival

TheBAG 2024

The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere

TheBAG 2023

The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future

TheBAG 2022

The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni

Art Night Venezia

22 giugno 2024

Art Night Venezia

17 giugno 2023

Art Night Venezia

18 giugno 2022

Campiello_2022

CERIMONIA DI PREMIAZIONE PREMIO CAMPIELLO 2022

sabato
3 Settembre 2022

Il Premio Campiello, uno dei premi letterari italiani più importanti e autorevoli anche in termini di successo di vendita dei libri coinvolti, nacque a Venezia nel 1962 per impulso degli Industriali del Veneto. La prima edizione ebbe luogo nel 1963 all’Isola di San Giorgio e premiò il romanzo La tregua di Primo Levi. Il nome “campiello” fu inventato da Edilio Rusconi, allora giornalista e non ancora editore, che trovò nel tipico spazio di vita pubblica veneziana – il campiello appunto, che rimandava anche al Teatro di Goldoni – lo spunto giusto per definire una manifestazione culturale, che a partire dal nome doveva sottolineare la partecipazione decisiva di 300 lettori per la scelta del vincitore, la Giuria popolare, ed il legame con la città in cui il Premio è nato. Si è dimostrata vincente l’idea iniziale, tuttora applicata, di avere una duplice giuria, tecnica e popolare. La prima preposta a nominare i cinque finalisti, la seconda, una giuria che varia ogni anno composta da 300 lettori, chiamati a scegliere il vincitore, e i cui nomi rimangono segreti fino alla sera della cerimonia, a garantire la totale indipendenza di giudizio.

Durante la serata finale, che si terrà il 3 settembre al Teatro La Fenice, verrà proclamato il vincitore tra la cinquina di finalisti che sono: La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini di Antonio Pascale (Einaudi); Nova di Fabio Bacà (Adelphi); Stradario aggiornato di tutti i miei baci di Daniela Ranieri (Ponte alle Grazie); I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni (Sellerio); Il Tuffatore di Elena Stancanelli (La nave di Teseo).

WHERE
ONGOING

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana / Every week

il meglio della programmazione culturale di Venezia / the best of Venice's cultural life

VENEZIA NEWS #299-300

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia