81. Venice Film Festival
80. Venice Film Festival
79. Venice Film Festival
The Biennale Arte Guide
Foreigners Everywhere
The Biennale Architecture Guide
The Laboratory of the Future
The Biennale Arte Guide
Il latte dei sogni
È un viaggio tra elettronica visionaria, jazz sperimentale e polifonie vocali quello proposto dalla XVII edizione del Venezia Jazz Festival, la rassegna firmata da Veneto Jazz, che da fine maggio a inizio agosto porterà in laguna e nel territorio metropolitano un ricco programma di concerti, ospiti internazionali e giovani talenti del jazz italiano. Tra gli appuntamenti più attesi, il concerto-evento di Jean-Michel Jarre, il 3 luglio in Piazza San Marco, per una delle due esclusive tappe italiane del pioniere della musica elettronica. Un evento monumentale, in uno dei luoghi più iconici del mondo, per un’esperienza sonora e visiva unica, ideata appositamente per Venezia. Grande attesa anche per il duo formato dal pianista Stefano Bollani e dal percussionista Trilok Gurtu, in programma il 25 giugno al Teatro Goldoni. Due musicisti dall’energia travolgente e dal linguaggio universale che, tra improvvisazione e virtuosismo, daranno vita a una serata di rara intensità . E l’8 luglio torna Giovanni Allevi, che dopo il lungo silenzio dovuto alla malattia, presenta in prima assoluta il suo nuovo Concerto MM22 per violoncello e orchestra al Teatro La Fenice, una delle date più emozionanti dell’intero cartellone, ormai sold out. Tra i momenti imperdibili anche il live dei Take 6, leggendario sestetto vocale statunitense vincitore di 10 Grammy Awards, che si esibirà il 17 luglio in Piazza Mercato a Marghera, portando sul palco il meglio del gospel, del soul e del jazz a cappella, con arrangiamenti spettacolari e grande impatto scenico. Giuseppe Mormile, direttore artistico del festival, commenta: «Questa edizione del Venezia Jazz Festival rappresenta un perfetto equilibrio tra profondità artistica e apertura al pubblico. Siamo felici di accogliere grandi nomi della scena internazionale – da Jean-Michel Jarre a Stefano Bollani e Trilok Gurtu, da Giovanni Allevi ai Take 6 – ma anche di dare spazio ad artisti originali e ai giovani talenti di Tomorrow’s Jazz, progetto in cui crediamo fortemente. Venezia si conferma ancora una volta un crocevia privilegiato per linguaggi musicali diversi, capace di unire tradizione, ricerca e visione futura. Portare questa varietà di suoni nei luoghi più importanti della città è un’emozione e una responsabilità che ci onora».
Anja Lechner al violoncello e François Couturier al pianoforte ampliano il campo della musica. Il duo canta con una voce propr...
Il pianoforte di Bollani e le percussioni di Gurtu si incontrano in un dialogo musicale che promette di regalare al pubblico un...
L’Europa incontra la poesia del Brasile. Un incontro tra due grandi musicisti virtuosi del proprio strumento, due artisti che...
Si torna allo Squero dell’Isola di San Giorgio con il Duo Choropo con ospite Lorenzo Andraghetti, un progetto dedicato alla t...
La band Elimi nasce nel 2019 tra un gruppo di amici e colleghi musicisti, tutti studenti del Conservatorio “A. Scontri...
Anja Lechner al violoncello e François Couturier al pianoforte ampliano il campo della musica. Il duo canta con una voce propr...
Il pianoforte di Bollani e le percussioni di Gurtu si incontrano in un dialogo musicale che promette di regalare al pubblico un...
L’Europa incontra la poesia del Brasile. Un incontro tra due grandi musicisti virtuosi del proprio strumento, due artisti che...
Si torna allo Squero dell’Isola di San Giorgio con il Duo Choropo con ospite Lorenzo Andraghetti, un progetto dedicato alla t...
La band Elimi nasce nel 2019 tra un gruppo di amici e colleghi musicisti, tutti studenti del Conservatorio “A. Scontri...
Jean-Michel Jarre, artista visionario e pioniere della musica elettronica, è pronto a trasformare il palcoscenico di Piazza Sa...
Heartbeat è il nuovo progetto del batterista Alessandro Rossi. Un viaggio musicale dove non esistono confini stilistici. Ispi...
Il Maestro Giovanni Allevi, compositore pianista e direttore d’orchestra, icona della musica classica contemporanea, dopo lâ€...
Seguendo la ricerca di nuovi suoni e fusioni tra la musica sudamericana e l’improvvisazione jazz, il quartetto attraversa le ...
Freak Machine elabora una serie di brani composti da Giovanni Falzone in forma non convenzionale. L’obbiettivo principale di ...