BIENNALE ARCHITETTURA – IL LABORATORIO DEL FUTURO

18. Mostra Internazionale di Architettura
20 Maggio 2023

-

26 Novembre 2023
di Marisa Santin

Si manifesta con una palette color Terra “Il Laboratorio del Futuro” di Lesley Lokko e la Terra è quella africana. Il titolo scelto dalla curatrice della 18. Biennale Architettura punta i riflettori sulle diverse voci dell’Africa, voci silenti o silenziate che proveranno non a correggere ma a completare alcune pagine della storia dell’Architettura. Il motto coniato da Lokko, “Decolonization and Decarbonization”, percorre le proposte dell’architetta, docente di architettura e scrittrice di origini nigeriane, mentre gli 89 partecipanti diventano “practitioner” nella sua terminologia, perché «riteniamo che le condizioni dense e complesse dell’Africa e di un mondo in rapida ibridazione richiedano una comprensione diversa e più ampia del termine “architetto”». Con Lesley Lokko si apre anche per la prima volta un’estensione di Biennale College che offrirà a cinquanta tra studenti, laureati, accademici e professionisti emergenti un programma didattico seguito da quindici docenti internazionali. Carnival – ciclo di incontri, conferenze, tavole rotonde, film e performance – completa questo atteso Laboratorio del Futuro, che oltre ai practitioner della mostra principale accoglie le idee e i progetti di 63 partecipazioni nazionali e di 9 eventi collaterali. Come ogni anno la guida di Venezia News (TheBAG – Biennale Architettura Guide) accompagnerà i visitatori  con le interviste ai protagonisti di questa edizione, le descrizioni di ogni singolo progetto e di ogni singola partecipazione, le mappe dei Giardini, dell’Arsenale e di Venezia e una sezione dedicata alle numerose mostre “not only Biennale” in corso a Venezia durante i sei mesi dell’evento, a partire dai giorni di vernissage 17, 18, e 19 maggio.
Immagine in evidenza: Accra, Festus Jackson-Davis # 01

WHERE
LINKED ARTICLES

Gli orizzonti aperti di Ibrahim Mahama

Le partecipazioni 'quasi' nazionali di Scozia e Catalonia alla Biennale Architettura

Modernismo tropicale, il progetto V&A alla Biennale Architettura 2023

WHO