Era il 2 aprile 1725 quando, in una casa veneziana, nasceva Giacomo Casanova, secondo di sei figli degli attori Gaetano e Zanetta Farussi, detta la Buranella. Tuttavia, secondo la sua stessa biografia, il piccolo Giacomo sarebbe stato frutto di una relazione segreta con Michiel Grimani, nobile e proprietario del Teatro San Samuele, dove i Casanova lavoravano. A trecento anni da quella data, Venezia rende omaggio a uno dei suoi personaggi più iconici con un Carnevale che celebra la sua vita straordinaria.
Dal 14 febbraio, giorno di San Valentino, il Carnevale 2025 invita il pubblico a immergersi nell’atmosfera del Settecento veneziano, tra le passioni, le avventure e la bellezza senza tempo della Serenissima. Ispirata all’Histoire de ma vie, il libro di memorie autobiografiche scritto in francese, in cui egli narra, tra l’altro, l’evasione dalla prigione dei Piombi, questa edizione intitolata Il tempo di Casanova rende omaggio al libertino, scrittore e avventuriero che ha fatto della libertà e dell’ingegno la sua firma immortale. La serata inaugurale, il 14 febbraio in Piazza San Marco, celebra dunque l’amore con un evento speciale nel giorno di San Valentino. Il primo fine settimana, invece, torna protagonista l’acqua, con il tradizionale corteo di imbarcazioni in Canal Grande guidato dalla celebre “pantegana”, domenica 16 febbraio.
Per quasi un mese fino al 4 marzo, la festa invaderà poi Venezia con spettacoli, maschere e musica. Tornano la Commedia dell’arte con comici internazionali, il ballo ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi, la sfilata delle 12 Marie, gli appuntamenti della tradizione e i Carnevali del Mondo sul palco di Piazza San Marco. Lo specchio d’acqua davanti all’Arsenale torna ad farsi palcoscenico per il suggestivo spettacolo sull’acqua, che unisce danza, musica e narrazione, mentre alle Tese dell’Arsenale e a Forte Marghera i più giovani potranno scatenarsi tra musica e divertimento fino a tarda notte.
Programma in aggiornamento… torna a trovarci!
Nel 1752, Goldoni scrive una delle sue opere più intriganti e moderne: La moglie saggia. Al centro della commedia tro...
In Bacino Orseolo un Carnevale che vede ancora una volta nella musica (e non solo rock!) uno dei propri linguaggi prediletti. T...
Casanova e la morte – o il viaggio senza ritorno è una mostra evolutiva e mutevole, che prende vita in crescendo da...
Oltre mille volti, mille storie racchiuse negli scatti di Attilio Bruni: un archivio fotografico che cattura l’anima del Carn...
Nel 1752, Goldoni scrive una delle sue opere più intriganti e moderne: La moglie saggia. Al centro della commedia tro...
In Bacino Orseolo un Carnevale che vede ancora una volta nella musica (e non solo rock!) uno dei propri linguaggi prediletti. T...
Casanova e la morte – o il viaggio senza ritorno è una mostra evolutiva e mutevole, che prende vita in crescendo da...
Oltre mille volti, mille storie racchiuse negli scatti di Attilio Bruni: un archivio fotografico che cattura l’anima del Carn...
La Scuola Grande di San Rocco apre le porte al Carnevale e vi invita a visitare gli spazi di uno degli edifici più suggestivi ...
Serena Bertolucci, Direttrice dell’M9 – Museo del ’900 conduce il pubblico in un viaggio alla scoperta del celebre pittor...
Molte sono le maschere che in periodo di Carnevale vediamo in giro per la città. Osserviamo solitamente solo la loro superfici...
Il Carnevale di Venezia apre i battenti con “Cuore a cuore”, una serata speciale di San Valentino che trasforma Piazza San ...
Nel 1988 Mauro Repetto fonda gli 883 insieme a Max Pezzali. Scrive con lui tutti i pezzi di maggior successo, pietre miliari de...
Al centro dello spettacolo, tre donne straordinarie del primo Novecento — Eleonora Duse, Sibilla Aleramo e Giacinta Pezzana ...
Il Carnevale della Casa di The Human Safety Net inizia con l’appuntamento Nati per Leggere, letture a bassa voce...
La tradizione scivola sull’acqua con il corteo dove protagoniste sono le tipiche imbarcazioni storiche in legno veneziane. Un...
Teresa Gardella per il centro studi BarchettaBlu attraverso una selezione di letture animate conduce i piccoli attraverso la co...
Come da tradizione, la Fabbrica del Vedere – Archivio Carlo Montanaro propone una mostra a tema con il Carnevale di Venezia, ...
Scritta nel 1761 e presentata al Teatro San Luca di Venezia l’anno successivo, Sior Todero Brontolòn è una delle c...
Gioachino Rossini torna al Teatro La Fenice con Il barbiere di Siviglia: l’amatissimo allestimento firmato dal regista Bepi M...
Prosegue al Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française di Venezia la rassegna di cine-concerti, in cui la ...
Torna anche quest’anno Arsenale Carnival Experience, l’evento curato da Molocinque che trasforma le Tese dell’Arsenale ne...
Il Carnevale di Venezia celebra i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova con Giacomo – Una storia d’amore, il ...
La leggenda narra, che nel X secolo, quando i matrimoni venivano celebrati in un unico giorno all’anno, quello dell’Ascensi...
Il Carnevale di Venezia si arricchisce con il mercatino diffuso in quattro campi del Centro storico.
Nello specifico, Cam...
Nel famoso Ridotto di San Moisè, sede pubblica del gioco d’azzardo dal 1638 al 1774 frequentata da nobili, giocatori e avven...
Palazzina Grassi ospita uno degli eventi più esclusivi del Carnevale, dove moda, glamour e musica si fondono in una serie di s...
La prima delle tre serate firmate ilMuretto e Suonica per il Venice Carnival al Dock29 di Forte Marghera vede protagonista Ale ...
Il party di Carnevale dell’Hotel Heureka in pochi anni è diventato un must! Il 22 febbraio Memories of Love sarà una notte ...
Dopo il grande successo di Happy Next, Simone Cristicchi continua a stupire il pubblico teatrale con un nuovo progetto...
SELECTA è una serie di eventi gastronomici bisettimanali che combinano sushi e selezioni di vinili al The Venice Bitter Club, ...
Da naso a naso è un monologo affascinante che intreccia le storie di Pinocchio e di Cyrano de Bergerac. Pietrangelo B...
Sul palco di Piazza San Marco prende vita la scenografica rievocazione del Taglio della Testa del Toro, una performance a cura ...
I Mr. Wob & The Canes sono un trio veneziano che reinterpreta il blues attraverso una miscela unica di influenze africane, ...
Tra ombre e misteri, Casanova e i Fantasmi di Venezia torna a ‘infestare’ il Carnevale. L’appuntamento ormai tradizionale...
Sabina Tutone, regista, performer, responsabile artistica di Shylock-Centro Universitario Teatrale di Venezia, e Letizia Michie...
Alvise Camozzi presenta un originale adattamento teatrale di un noto racconto di Bertolt Brecht, Se i pescecani fossero uomini,...
Da Madonna a Russell Crowe, da Al Pacino a Jeremy Irons: il veneziano Stefano Nicolao ha vestito le più grandi star di Hollywo...
Secondo appuntamento al Dock29 di Forte Marghera con l’hard techno senza compromessi di Cera Khin. Nata e cresciuta in Tunisi...
Per il secondo anno consecutivo, Perplex porta la sua innovativa esperienza londinese alle Tese di San Cristoforo dell’Ar...
Un inferno surreale e caotico fa da sfondo a Buffoni all’inferno, commedia originale scritta e diretta da Marco ...
Prodotto dalla Atlantis-film, casa di produzione specializzata nella realizzazione di documentari storici, per la rete di stato...
Al The Venice Venice Hotel un coloratissimo gemellaggio tra Cuba e Venezia per festeggiare il Carnevale con musica dal vivo e d...
Gran finale per il Venice Carnival targato ilMuretto e Suonica con 2000 Mania Party. Un tuffo negli anni Duemila tra hit indime...
Il Ballo del Doge è la festa in maschera più famosa e grandiosa, appuntamento clou del Carnevale di Venezia. Ricalcando i fas...
Cantautore apolide, polistrumentista e raffinato interprete con all’attivo 14 album e tour in Europa e oltre, Gerardo Balestr...
Cinque musicisti d’eccellenza del panorama jazz italiano e internazionale si riuniscono per una serata dal ritmo travolgente....
In omaggio a coloro che sognano ad occhi aperti a tutte le ore, Night Dreamers è l’originalissimo party, che torna per i...
Una favola che diventa realtà, una festa di Carnevale in costume d’epoca immersi nell’atmosfera di una Venezia del XVIII s...
Già nel cast del Casanova del 2005 di Lasse Hallström, accanto al mai troppo compianto Heath Ledger, l’attore e re...
In occasione del Carnevale due proiezioni speciali di Casanova di Alexandr Volkov, girato a Venezia nel 1927.
Il...
Era il 2 aprile 1725 quando, in una casa veneziana, nasceva Giacomo Casanova, secondo di sei figli degli attori Gaetano e Zanet...