MAGAZINE
LATEST
LATEST
No posts found
LATEST
No posts found
IN VENICE
Il fado intimo di Mariza incontra Incroci di Civiltà
Tre visioni attorno a San Giorgio e il drago
Fosbury Architecture, la nascita di uno stile
Simon Berger, la bellezza del vetro in frantumi
Il curatore Pietro C. Marani presenta la mostra di Fondazione Giancarlo Ligabue
Due grandi installazioni restituiscono l’essenza del vetro di Venini
ricci/forte annunciano i Leoni della Biennale Teatro 2023
Letture sulla città generica, continua e futura
Affanni umani e destini universali nel Padiglione Italia di Tosatti e Viola
di Marisa Santin
Suggestivo, imponente, intriso di una struggente malinconia, il progetto italiano alla Biennale Arte 2022 è allo stesso tempo un viaggio nel passato e uno sguardo sulle contraddizioni della contemporaneità del nostro Paese.
- 26 Ottobre 2022
I progetti di Biennale Arte che abbiamo amato di più, tra Giardini, Arsenale e città
Ovvero la linfa vitale delle realtà possibili e immaginabili
Cecilia Alemani e Lesley Lokko, identità di ricerca creativa tra Arte e Architettura
Navin Rawanchaikul 'descrive il mondo' per Swatch Faces alla Biennale Arte 2022
Figlia di Thuraya Al-Baqsami, pioniera dell’arte moderna nel Kuwait degli anni ’60, Monira Al Qadiri nasce in Senegal e cre...
Artista affermata e prima donna di colore a rappresentare il Padiglione USA, Simone Leigh (Chicago, 1967) rende omaggio a una l...
Nove sale e oltre sessanta lavori prodotti dagli anni ‘50 agli anni ‘80. A sessant’anni dalla partecipazione dell’artis...
Anselm Kiefer ha creato un ciclo di dipinti monumentali che formano un’installazione pensata appositamente per lo spazio ...
MOST POPULAR
L'arte precaria di Cecilia Vicuña premiata con il Leone d'Oro alla carriera
Intervista a Cecilia Alemani, curatrice della 59. Esposizione Internazionale d'Arte
Intervista a Beatrice Bulgari, Fondazione In Between Art Film
A tu per tu con Chiara Valerio, di presente e di futuro
A tu per tu con Anthony Delon
No posts found