In quest’anno in cui si celebra il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini anche noi iniziamo un percorso per cercare di restituire a modo nostro, senza naturalmente alcuna pretesa di esaurirne i mille risvolti, la sua caleidoscopica figura. La prima tappa di questo intrigante viaggio abbiamo deciso di costruirla attraverso un’intervista corale con Flavia Leonarduzzi, Giovanni Montanaro, Gian Mario Villalta e Michele Gottardi.
La grande storia del ventesimo secolo esce dalle aule e arriva all'M9 - Museo del '900, per un festival che ne ribadisce l'importa...
Il Festival letterario di Ca' Foscari torna in versione primaverile: Incroci di Civiltà diffuso in varie sedi in città,...
Un nuovo format di visite guidate tematiche e attività pratica per approfondire le mostre in corso a Palazzo Grassi e Punta de...
La 15. edizione di Incroci di Civiltà sceglie come evento pre-inaugurare la doppia proiezione (alle 18.30 e alle 21) di uno ...
Il 2022 segna il centenario della prima edizione dell’Ulisse di James Joyce. Il grafico John Morgan, fondatore dello...
Silenzio è il tema dell’ultimo appuntamento della stagione di Casa delle Parole, ciclo di letture in lingua origina...
Quattro giorni tra incontri, dibattiti e laboratori dedicati al tema delle favole identitarie, dal punto di vista letterario, f...
Il Teatrino ospita la presentazione del sesto numero della pubblicazione «Le Dictateur» che ha coinvolto curatori italiani e ...