Alejandro González Iñárritu

di Cesare Stradaioli
  • giovedì, 1 settembre 2022

Se valessero ancora le gloriose definizioni dei magnifici anni ‘70, il trio Iñárritu-del Toro-Cuarón potrebbe, a buona ragione, essere identificato e classificato come rappresentante del Nuovo Cinema Messicano. Al di fuori delle etichette (servono sempre: basta non farne abuso), non vi è dubbio che Iñárritu abbia in qualche modo aperto una strada, prontamente seguito dagli altri due, che rappresenta ben più e bel altro di qualcosa come, complessivamente, undici premi Oscar, un paio di Leoni d’Oro, svariati Golden Globe, per citare solo i premi di maggiore risonanza mediatica.
La peculiarità del suo cinema, che ne marca una forte caratteristica, è l’utilizzo dell’incrocio di storie e immagini; ultimamente, nella critica il ricorso al flashback suscita qualche sbadiglio, ma il motivo essenziale è la strumentalità che spesso vi si accompagna: una bella serie di salti temporali al fine di spiazzare lo spettatore e poco importa se il tutto sia messo lì per caso. Nei lavori di Iñárritu, per contro, la scansione narrativa ha precisi significati, di pari passo con cadenze dolenti, amare, fataliste; quello che può sembrare un trucco, mettere insieme tre o quattro vite intorno a un incidente stradale, risulta invece essere la chiave di volta che rappresenta un’umanità sofferente, che per quanto si agiti e cerchi di muoversi, sembra prigioniera dei propri ruoli e delle proprie azioni.
Poche volte come nei film di Iñárritu le azioni portano a inevitabili conseguenze, tutte segnate – quasi già scritte – nei tratti somatici dei protagonisti, nelle trasformazioni interne ed esteriori delle loro figure: basti pensare a Jack Jordan/Benicio del Toro che in 21 grammi, da ex detenuto si ricrea anche visivamente come uomo nuovo, diverso, e che non appena ricade sotto la scure della legge compie il gesto di calarsi il classico cappuccio da felpa, divisa d’ordinanza dei detenuti di tutto il mondo, oppure a quanto progressivamente martoriati (e, quindi, modificati) sono il volto e il corpo di Hugh Glass/DiCaprio finalmente Oscar, in The Revenant.
Scarsamente portato per le metafore, con la splendida eccezione della cometa che appare sia in The Revenant sia in Birdman – esempio da manuale di un’immagine che vuol dire esattamente quello che ognuno di noi preferisce: Kubrick docet, col suo monolite – Iñárritu lavora con le storie ma le subordina a volti, gesti ed espressioni che quasi sempre le condizionano, fino quasi a farci capire pressoché subito come andranno le cose – di solito non bene, vedi Babel.
Iñárritu è a Venezia 79 con Bardo, il nuovo film girato in patria dopo quasi vent’anni di assenza.

BARDO

Bardo è una commedia nostalgica incastonata in un viaggio epico, un’esperienza immersiva e visivamente mozzafiato, che contrasta con la vicenda intima e commovente del protagonista. Silverio Gama è un famoso giornalista e documentarista messicano che vive a Los An...

LEGGI
Alejandro's five
Amores perros
(2000)

Ovvero, di uomini e di cani. Rabbia, aggressività, spaesamento: tre coppie di vite che ruotano intorno a un evento, tre tranci di esistenze che ci parlano di amore e morte giocando con gli scarti temporali. Gran Premio della Critica a Cannes.

21 grammi
(2003)

Il male che diventa bene, che ridiventa male. Caduta, risalita e nuova caduta e tutto per un banale equivoco: le carte sono già state date, le nostre azioni ci seguono e basta poco perché una vita che sembra cambiata ritorni quella di prima.

Babel
(2006)

Di nuovo vite che si incrociano in tre diversi continenti: come suggerisce il titolo, le lingue confondono le persone che sono prigioniere dei propri confini e della cognizione di un dolore che però non comprendono. Due premi a Cannes e un Golden Globe.

Birdman
(2014)

In fuga dalla figura di supereroe, un attore in caduta libera prova a ridarsi una dignità, ma ancora una volta il passato incombe: volerà via credendo nei superpoteri. Splendido one-to-one Michael Keaton e Edward Norton. Tre Oscar.

The Revenant
(2015)

Una storia di brutalità e vendetta, dove il confine fra umano e bestiale sbiadisce fino a scomparire. L’epopea dei bianchi nel nord America sotto gli occhi disincantati dei nativi: sangue, pelli di animali e vite vendute. Grande DiCaprio con Tom Hardy in più. Altri due Oscar.

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia

VeNewsletter

Ogni settimana

il meglio della programmazione culturale
di Venezia